Meda, al CFP Terragni entrano i cani antidroga

La Polizia Locale di Meda sta lavorando per aiutare i ragazzi delle scuole a capire meglio i pericoli del mondo di oggi e a stare al sicuro.
Meda. La Polizia Locale di Meda sta lavorando per aiutare i ragazzi delle scuole a capire meglio i pericoli del mondo di oggi e a stare al sicuro. Nell’ultima settimana, gli agenti, guidati dal Comandante Claudio Delpero, hanno organizzato incontri speciali all’Istituto Milani e al CFP Terragni. Questi eventi servono per insegnare ai giovani come comportarsi in situazioni difficili e come evitare i rischi.
Cybersicurezza: come proteggersi su internet
All’Istituto Milani, i ragazzi hanno incontrato gli esperti della Polizia Postale per parlare di cybersicurezza. Durante l’incontro, si è discusso di temi importanti come i pericoli dell’adescamento online, il rispetto della privacy, il cyberbullismo e cosa fare per non rovinare la propria reputazione online. I ragazzi hanno fatto domande e hanno imparato a riconoscere le situazioni pericolose in rete, capendo come proteggersi e usare internet in modo sicuro.
Al CFP Terragni entrano i cani antidroga
Al CFP Terragni, invece, è arrivata un’unità cinofila della Polizia Penitenziaria di Bollate. I cani addestrati hanno mostrato come si trovano le sostanze illegali e gli agenti hanno spiegato quali sono i rischi legati al consumo di droga. Gli studenti hanno partecipato attivamente, facendo domande e ascoltando storie reali, per capire meglio perché è importante stare lontani da queste sostanze. L’incontro è stato molto utile per spiegare ai ragazzi come le droghe possano influenzare negativamente la loro vita.
La scuola, per un futuro più sicuro
L’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Fabio Mariani, ha commentato: “Lavoriamo sempre a stretto contatto con le scuole per insegnare ai giovani cose utili per il loro futuro. Questi incontri mostrano che prevenire i problemi è importante tanto quanto punire chi sbaglia.” Anche il Comandante Delpero ha sottolineato che queste attività sono fondamentali per il benessere della comunità.

Questi eventi hanno l’obiettivo di aiutare i ragazzi a diventare adulti responsabili e consapevoli. La Polizia Locale di Meda dimostra ancora una volta quanto sia importante collaborare con le scuole per costruire un futuro migliore, basato sul rispetto delle regole e sulla sicurezza di tutti.