Maxi sequestro di merce contraffatta al mercato: mille capi falsi per un valore di 50mila euro

Un’operazione di controllo ha portato al sequestro di circa 1.000 capi d’abbigliamento contraffatti durante il mercato settimanale del sabato, per un valore stimato di circa 50.000 euro.
Seregno. Un’operazione di controllo ha portato al sequestro di circa 1.000 capi d’abbigliamento contraffatti durante il mercato settimanale del sabato, per un valore stimato di circa 50.000 euro. Gli agenti del Nucleo di Sicurezza Urbana della Polizia Locale, in servizio in abiti civili, hanno individuato una bancarella sospetta che proponeva articoli di presunte marche di lusso a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli di mercato. Dopo un primo esame dei prodotti, sono stati notati dettagli che ne hanno fatto sospettare la contraffazione: loghi mal eseguiti, materiali di scarsa qualità e cuciture approssimative
Tra i brand falsificati sequestrati spiccano nomi altisonanti come: D-Squared, Ralph Lauren, The North Face, Emporio Armani, Tommy Hilfiger, Prada, Gucci, Givenchy, Hugo Boss, Lacoste, Calvin Klein, Colmar, Diesel, MSGM, Balmain, Balenciaga, Dolce & Gabbana.
Il titolare della bancarella, un cittadino bengalese del 1978 regolarmente soggiornante in Italia, non è stato in grado di fornire documentazione che comprovasse l’autenticità dei prodotti. Ha dichiarato agli agenti di aver acquistato lo stock in un magazzino situato nel Sud Italia, ma ciò non ha convinto i funzionari.
L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria con l’accusa di commercio di prodotti con marchi contraffatti. Nel frattempo, le case di moda colpite stanno effettuando perizie per confermare la falsità degli articoli.
Questa operazione si inserisce in un più ampio piano di controlli programmati a tutela dei consumatori e della concorrenza, un impegno volto a smascherare attività illecite che mettono a rischio sia gli acquirenti ignari, sia il mercato legale.