Arriva la burrasca dell’Immacolata: freddo e neve anche a bassa quota

2 dicembre 2024 | 09:46
Share0
Arriva la burrasca dell’Immacolata: freddo e neve anche a bassa quota

Edoardo Ferrara di 3BMeteo avverte: “In settimana perturbazione al Centrosud, ma l’aria artica potrebbe colpire tutto il Paese durante il weekend dell’Immacolata”.

Tra martedì e mercoledì, una perturbazione atlantica attraverserà l’Italia, portando piogge e rovesci sparsi, soprattutto al Centro e al Sud. Il meteorologo Edoardo Ferrara di 3BMeteo conferma: “Questa perturbazione darà origine a una circolazione ciclonica che influenzerà principalmente il Sud con precipitazioni intense nei giorni successivi”.

Weekend dell’Immacolata: aria artica e neve a bassa quota

Il fine settimana dell’Immacolata si preannuncia freddo e turbolento. Ferrara spiega: “Le probabilità di una massiccia irruzione di aria artica su gran parte dell’Europa sono in aumento. In Italia, l’aria fredda scenderà da Nord a Sud, causando un deciso calo delle temperature, anche se il Nordovest potrebbe risentire meno del freddo grazie ai venti di Foehn”. Le correnti settentrionali porteranno neve a bassa quota soprattutto al Centrosud, ma non è escluso un coinvolgimento anche del Nordest.

Venti forti e mareggiate: raffiche fino a 100 km/h

L’Immacolata sarà caratterizzata anche da venti forti. “Potremmo registrare raffiche oltre i 70-80 km/h sul versante tirrenico e fino a 100 km/h in Sardegna, dove si attendono mareggiate significative”, precisa Ferrara. Anche su Alpi e Appennino i venti saranno tempestosi, con possibili disagi.

Evoluzione incerta, aggiornamenti in arrivo

La situazione resta in evoluzione. “È ancora prematuro prevedere i dettagli locali su precipitazioni e quote neve”, conclude Ferrara. L’andamento dipenderà dalla traiettoria della colata fredda e dal posizionamento delle aree di bassa pressione. Restano quindi fondamentali i prossimi aggiornamenti.

PREVISIONI METEO MONZA E BRIANZA

freddo sciarpa free web

Lunedì: sole prevalente, nebbie al mattino

Un campo di alta pressione porta stabilità e cieli sereni su gran parte della Regione. Nelle basse pianure occidentali la giornata sarà soleggiata con qualche nebbia mattutina, mentre nelle pianure orientali ci saranno cieli grigi con schiarite nel pomeriggio. Su pedemontane e Alpi prevalenza di sole per tutto il giorno. Le temperature rimangono miti in quota, con lo zero termico a 2.500 metri.

Martedì: nubi diffuse ma senza piogge

Correnti umide portano un aumento della nuvolosità, senza precipitazioni significative. Nelle pianure e Prealpi si alterneranno nubi e schiarite per tutta la giornata. Sulle Orobie le nuvole si intensificheranno verso sera. Lo zero termico scenderà a 1.700 metri.

Mercoledì: miglioramento graduale, più sole nel pomeriggio

La pressione torna a salire, favorendo schiarite già dal pomeriggio. Le pianure occidentali e le Alpi vedranno cieli sereni o poco nuvolosi, mentre nelle pianure orientali la nuvolosità sarà più persistente, con aperture nel pomeriggio. Lo zero termico calerà ulteriormente a 1.150 metri.

Giovedì: ritorno del sole su tutta la Regione

Alta pressione e tempo stabile con cieli sereni ovunque. Solo nelle pianure orientali si potranno osservare nubi sparse al mattino. Le temperature scenderanno ancora, con lo zero termico intorno ai 900 metri.