Tempo instabile sulla Brianza: le previsioni

9 dicembre 2024 | 10:43
Share0
Tempo instabile sulla Brianza: le previsioni

Attenzione alle gelate notturne

La settimana del 9 dicembre si apre con un clima ancora instabile su buona parte d’Italia, conseguenza del passaggio della tempesta dell’Immacolata (terza perturbazione di dicembre). Nonostante il miglioramento generale, un vortice di bassa pressione persiste, influenzando le condizioni meteo fino a martedì 10 dicembre.

Mercoledì si prevede una pausa nelle precipitazioni, con schiarite diffuse e venti in attenuazione. Tuttavia, le temperature resteranno rigide al Nord, dove sono attese gelate notturne anche in pianura. Da giovedì, è probabile un nuovo peggioramento, soprattutto in Sardegna, Sicilia e Calabria.

PREVISIONI MONZA E BRIANZA: ARRIVA LA NEVE?

freddo sciarpa free web

Lunedì: cieli grigi ma senza piogge
La giornata sarà caratterizzata da cieli nuvolosi o molto nuvolosi in tutta la Regione, ma senza fenomeni rilevanti. Parziali schiarite potrebbero verificarsi nel pomeriggio sulle pedemontane e alte pianure, mentre le Orobie vedranno schiarite dalla serata. I venti saranno deboli e il limite dello zero termico si attesterà attorno ai 1.150 metri.

Martedì: nubi diffuse, ma qualche apertura
Cieli ancora prevalentemente nuvolosi, con aperture più evidenti durante il pomeriggio su alcune zone, come le basse pianure e le pedemontane. Le Alpi Retiche e le Orobie vedranno maggiori schiarite, specialmente in serata. I venti saranno deboli e il limite dello zero termico scenderà a circa 800 metri.

Mercoledì: torna il sole
La presenza di un campo di alta pressione garantirà tempo stabile e sereno in tutta la Regione. I cieli saranno limpidi ovunque, e le temperature mostreranno un lieve miglioramento con lo zero termico a 1.200 metri. I venti saranno deboli con una leggera rotazione da ovest a sud-ovest.

Giovedì: sereno, con qualche nube locale
Continuerà il dominio dell’alta pressione, ma si noteranno alcune differenze locali. Nebbie o cieli grigi al mattino sulle basse pianure occidentali, con rasserenamenti nel pomeriggio. Nuvolosità in aumento nel pomeriggio sulle alte pianure e le Prealpi orientali, mentre sulle Orobie e Alpi Retiche i cieli resteranno sereni per l’intera giornata. Zero termico a circa 1.400 metri e venti deboli.

Venerdì: nebbie in pianura, sole in montagna
Nebbie dense sulle basse pianure orientali e occidentali per gran parte della giornata, con visibilità ridotta soprattutto al mattino. Sulle altre aree, inclusi i rilievi, cieli sereni o poco nuvolosi. Lo zero termico si alzerà ulteriormente, raggiungendo i 1.550 metri, con venti deboli da nord-ovest.