Per Natale in arrivo freddo e neve

19 dicembre 2024 | 16:24
Share0
Per Natale in arrivo freddo e neve

Gli esperti di 3bmeteo.com annunciano giornate movimentate per l’Italia con l’arrivo di due perturbazioni e un Natale all’insegna del freddo e della neve in alcune regioni

Un primo sistema perturbato ha già iniziato a interessare il Nord Italia, con piogge e nevicate che, nel corso di venerdì 20 dicembre, si estenderanno al Centro-Sud. Secondo il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara, sono attesi venti burrascosi tra Libeccio e Maestrale con raffiche fino a 90-100 km/h su Sardegna, Sicilia, e lungo il Tirreno, oltre che sull’Appennino. Sull’alto Adriatico, la bora potrebbe raggiungere intensità violente.
Le conseguenze includono mareggiate significative sui tratti esposti e possibili difficoltà nei collegamenti con le isole minori. Il calo delle temperature porterà nevicate a quote relativamente basse, tra i 400-500 metri sull’Appennino centro-settentrionale e gli 800-1000 metri al Sud.

Seconda perturbazione in arrivo domenica

Dopo una breve pausa sabato, con miglioramenti soprattutto al Centronord, una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia domenica pomeriggio. Si prevedono ulteriori piogge e nevicate a bassa quota, con fiocchi fino a 500-700 metri al Nord.

Neve in Brianza dicembre 2021

Natale invernale: freddo artico e neve a quote collinari

La perturbazione di domenica anticiperà l’arrivo di venti gelidi provenienti dall’Artico, che coinvolgeranno l’Italia a partire da lunedì 23 dicembre, estendendosi fino alla Vigilia e al giorno di Natale. Ferrara avverte che il clima sarà pienamente invernale, con ulteriori precipitazioni concentrate sul medio-basso versante Adriatico e al Sud. In queste aree, la neve potrebbe scendere fino a quote collinari e, localmente, vicine alla pianura, specie tra Marche, Abruzzo, Molise e alta Puglia.
Nevicate sono attese anche sulle Alpi di confine, raggiungendo in alcuni casi il fondovalle. Nel resto del Paese, il clima dovrebbe rimanere più stabile ma decisamente freddo.

Temperature sotto la media e venti intensi

Le temperature saranno generalmente in calo, scendendo sotto le medie stagionali. La percezione del freddo sarà amplificata da venti settentrionali spesso intensi, che accentueranno la sensazione di gelo su tutta la Penisola.

Segui gli aggiornamenti su 3bmeteo.com per rimanere informato sul tempo durante le festività.

METEO MONZA E BRIANZA NATALE 2024: COSA CI ASPETTA NEL WEEKEND?

VENERDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentalipedemontane-alte pianurePrealpi occidentaliOrobie e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; su basse pianure orientali e Prealpi orientali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino. Venti tesi dai quadranti nord-occidentali in intensificazione e in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell’intorno di 1000 metri.

SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentalibasse pianure orientalipedemontane-alte pianurePrealpi occidentaliOrobiePrealpi orientali e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 1250 metri.

DOMENICA: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi sin dal mattino, foriere di debole piogge in serata. Nello specifico sulle basse pianure occidentali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sulle basse pianure orientali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali; su pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali nubi sparse, a tratti più compatte nel pomeriggio, alternate a schiarite per l’intera giornata; sulle Orobie nubi in progressivo aumento con nevicate anche intense al pomeriggio, in attenuazione dalla sera; sulle Prealpi orientali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulle Alpi Retiche cieli molto nuvolosi al mattino con tendenza a deboli nevicate dal pomeriggio . Venti deboli dai quadranti sud-orientali in attenuazione e in rotazione a orientali; Zero termico nell’intorno di 1650 metri.