Il 2024 targato Pilotto, tra due “importanti no” e i milioni investiti per Monza

Come un calendario, un cantiere per ogni mese, dai lavori al centro sportivo Pioltelli al nuovo Spazio 37 destinato a sorgere dove una volta c’era il deposito autobus del trasporto locale, passando per la riqualificazione dell’area Cambiaghi e per l’allestimento della nuova farmacia del quartiere Cederna. Così il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha voluto salutare il 2024 facendo riferimento alle opere avviate nel corso degli ultimi 12 mesi e sottolineando anche due “importanti no” pronunciati da lui e dalla sua giunta.
In particolare, i lavori bloccati dal suo esecutivo cittadino sono stati la realizzazione di un nuovo supermercato in via Borgazzi, quasi al confine con Cinisello Balsamo, e l’allestimento di una mega sala slot in viale Sicilia. Come dire: Monza non sta con le mani in mano.
“Monza è all’opera – ha commentato Pilotto -. Ma non parliamo solo di cantieri, parliamo anche di servizi che vengono offerti al cittadino”.
In gioco ci sono diverse opere per alcuni milioni di euro. Il primo cittadino ha voluto puntare i riflettori sulla costruzione della nuova scuola Bellani, sulla sistemazione del teatro Manzoni e sulla riqualificazione del centralissimo monumento ai Caduti, che ha sollevato diverse polemiche. Sul tavolo c’è anche il lavoro di recupero dell’ex scuola Borsa di via Boccaccio, ribattezzata anche come “la Pompei brianzola”, del valore di 8 milioni di euro.
“In questa cifra ci stanno anche gli extra costi sostenuti per il recupero di quasi tutte le travi del tetto – ha spiegato Pilotto -. Sono state realizzate in legno di castagno e sono state inviate a una scuola specializzata. Abbiamo soddisfatto tutte le richieste avanzate dalla Sovrintendenza ed è anche nostra intenzione recuperare il campo da basket sul retro della scuola, attualmente coperto da materiale di cantiere”.
Il proposito dell’amministrazione è di vedere conclusi i lavori entro la primavera del 2026.
Una partita importante questa giunta la giocherà anche sul recupero del palazzo municipale, nella cui ottica vanno inseriti i lavori di restyling del porticato che si affaccia su piazza Carducci. “La casa comunale e i luoghi che la circondano devono riempire di orgoglio e soddisfazione tutti i cittadini, e non solo loro – ha aggiunto Pilotto -. Per esempio, era da tempo che nessuno metteva mano al portone d’ingresso in legno”.
Un’altra partita importante l’amministrazione comunale la giocherà sul fronte della polizia locale. La riorganizzazione del corpo avviata va a braccetto con la lotta contro l’abbandono dei rifiuti, di comune accordo con l’amministrazione di Cinisello Balsamo. In zona via Edison, ha spiegato il sindaco, è stata posizionata una rete alta tre metri e mezzo. Il primo cittadino, fra altre cose, ha fatto riferimento a un’azienda di Lodi responsabile di aver abbandonato rifiuti sul ciglio della strada.
Sempre su questo fronte, il Comune di Monza sta poi conducendo un duro contrasto al gioco d’azzardo. In questa prospettiva, infatti, va visto il diniego alla realizzazione della maxi sala da giochi in viale Sicilia, al posto di una concessionaria di auto [Qui maggiori dettagli]. La parola “no”, venuta dopo aver consultato tutta la documentazione, è stata detta allo scopo di salvaguardare il tessuto sociale e prevenire possibili ricadute negative sui contesti più fragili.