Monza: 29 alloggi a prezzi calmierati per le famiglie

31 dicembre 2024 | 13:10
Share0
Monza: 29 alloggi a prezzi calmierati per le famiglie
Il progetto

La Giunta Comunale ha approvato il primo accordo di edilizia convenzionata riguardante l’area “Ex Garbagnati” di via Val d’Ossola

Monza compie un passo avanti verso l’equità abitativa. La Giunta Comunale ha approvato il primo accordo di edilizia convenzionata riguardante l’area “Ex Garbagnati” di via Val d’Ossola, che prevede la realizzazione di 29 appartamenti in vendita e in affitto a prezzi calmierati. Un progetto che punta a rispondere al crescente bisogno di case accessibili per le famiglie, soprattutto quelle con redditi medio-bassi.

Un aiuto concreto per chi ha più bisogno

Gli alloggi, destinati a famiglie con un indicatore ISEE sotto i 45.000 euro, riserveranno una priorità ai nuclei con un ISEE inferiore a 30.000 euro: per questi è previsto un diritto di prelazione di 90 giorni. L’iniziativa intende garantire il diritto alla casa a chi ne ha più necessità, stabilendo criteri rigorosi che escludano chi possiede altre proprietà adeguate.

Caratteristiche del progetto

  • Ubicazione: via Val d’Ossola
  • Struttura: edificio di 5 piani con autorimessa interrata e posti auto scoperti
  • Appartamenti: 29 unità, dai bilocali ai trilocali, con una superficie massima di 120 mq
  • Accessori: ogni appartamento avrà una cantina; 20 unità disporranno di autorimessa, mentre 9 avranno un posto auto nel cortile
  • Design e sostenibilità: abitazioni moderne, energeticamente efficienti e integrate nel contesto urbano

Prezzi e trasparenza

I costi degli alloggi saranno inferiori rispetto ai prezzi di mercato, calcolati sulla base dei costi di costruzione e delle direttive regionali. Il Comune garantirà che il processo sia trasparente e che le risorse vengano impiegate nel rispetto degli standard qualitativi.

Paolo Pilotto, Sindaco di Monza, sottolinea l’importanza del progetto: “Questo accordo non è solo un progetto urbanistico, ma una risposta concreta alle esigenze delle famiglie. È un passo avanti per affrontare una delle principali sfide sociali ed economiche, promuovendo un modello di sviluppo urbano attento all’equità e al benessere collettivo.”

Marco Lamperti, Assessore all’Edilizia Privata, aggiunge:“Questi appartamenti non saranno solo economicamente accessibili, ma costruttivamente all’avanguardia, con un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.”