Monza, l’idea di FreeMoving: un corso per diventare guide di sci per persone con disabilità visiva

L’associazione, nata dall’iniziativa di due para-atleti, si rivolge a chi, dal 10 al 12 gennaio, vuole provare un’esperienza particolare in Val di Fiemme. Per Natale anche candele profumate per raccogliere fondi.
Monza. Il Natale è ormai sempre più vicino e c’è chi non vede l’ora di avere qualche giorno di tregua dal lavoro e dal tran tran della frenetica vita quotidiana. Ma c’è anche chi, invece, proprio in questo lungo periodo di festività, invece di pensare a rallentare il solito ritmo, mette in campo nuove iniziative. Come l’Asd Aps Freemoving, che ha pensato, in questa stagione invernale appena agli inizi, di realizzare un corso per abilitare guide di sci per persone con disabilità visiva.
L’associazione, nata a Monza nel 2016 dal desiderio di Luca Aronica e Antonella Inga, coppia di para-atleti, di rendere lo sport uno strumento di realizzazione, autonomia, inclusione, si rivolge a chi ama la neve, sa già sciare e vuole provare una nuova esperienza particolarmente coinvolgente. Tra i requisiti essere maggiorenni e non avere più di 70 anni.

I DETTAGLI
Il corso ideato dalla FreeMoving si svolgerà dal 10 al 12 gennaio 2025 con tre giorni di formazione in Trentino, in Val di Fiemme. I partecipanti, che potranno iscriversi contattando la mail segreteria@polisportivafreemoving.it o chiamando al numero 349.1442522, saranno affiancati dallo staff dell’associazione “Fiemme Fassa sport inclusivo”.
Ci saranno lezioni mirate a formare accompagnatori che, padroni di una buona tecnica sciistica, impareranno nozioni teoriche (area medica, area legale, area psicologica) e pratiche per l’accompagnamento sugli sci di persone con disabilità visiva.
La partenza per la Val di Fiemme è in programma da Monza venerdì 10 gennaio alle 18 con un mezzo di trasporto dell’associazione. Il rientro è previsto domenica attorno alle 19. I costi del corso e del soggiorno saranno totalmente sostenuti da FreeMoving, mentre i partecipanti avranno a loro carico pranzi e cene.

ALTRE INIZIATIVE
Il Natale dell’associazione monzese, che in 8 anni di attività ha non solo aumentato il numero di sport a cui vedenti e ipovedenti si possono dedicare a livello dilettantistico o agonistico, ma anche promosso relazioni con gli enti scolastici e aziende, eventi pubblici di sensibilizzazione e camp estivi inclusivi, non finisce certamente con il corso per diventare guide di sci.
Il progetto “Accendiamo nuove possibilità” punta sulla vendita di candele profumate e solidali per raccogliere fondi a favore dell’associazione. Ogni candela, disponibile in sette fragranze al costo base di 5 euro, ha una confezione realizzata dai volontari FreeMoving e accompagnata da un bigliettino che farà conoscere a chi la riceverà il significato del dono.

Sarà possibile acquistare questo regalo di Natale piuttosto speciale anche in centro a Monza sabato 14 e domenica 15 dicembre, dalle 9 alle 13 sotto l’Arengario e dalle 13.30 alle 17.30 in via Italia davanti all’Oviesse. Le candele saranno disponibili anche domenica 22 dicembre a Desio, dalle 9 alle 13, sotto i portici di via Garibaldi. Per chi non riuscisse ad acquistare di persona, può anche prenotare all’indirizzo segreteria@asdfreemoving.it o al numero 349.144.25.22.
Per le persone con disabilità visiva FreeMoving propone dal 2 al 6 gennaio 2025 anche la tradizionale “Befana Bianca”. Cinque giorni in Alto Adige, ad Anterivo, a 1.209 metri di altitudine al confine tra le province di Trento e Bolzano, per attività sulla neve, escursioni e degustazioni sensoriali.