Aria irrespirabile |
Ambiente
/
Ultime Notizie
/

Monza, smog alle stelle (di nuovo). Attive le misure di 1°livello: cosa prevedono

3 dicembre 2024 | 12:02
Share0
Monza, smog alle stelle (di nuovo). Attive le misure di 1°livello: cosa prevedono

Ancora una volta, la città di Teodolinda, è costretta a correre ai ripari. La comunicazione ufficiale è stata divulgata dal Comune di Monza proprio questa mattina, martedì 3 dicembre, annunciando che – di nuovo – sono attive le misure antinquinamento di livello 1 per il superamento dei limiti dei valori di PM 10 per più giorni consecutivi.

Monza. Dall’inizio del 2024, a Monza per ben 44 volte si sono superati i limiti di PM10. E ancora una volta, la città di Teodolinda, è costretta a correre ai ripari. La comunicazione ufficiale è stata divulgata dal Comune di Monza proprio questa mattina, martedì 3 dicembre, annunciando che – di nuovo – sono attive le misure antinquinamento di livello 1 per il superamento dei limiti dei valori di PM 10 per più giorni consecutivi.

Ma le misure anti-smog di 1° livello cosa prevedono?

SMOG ALLE STELLE: COLPA DELL’ALTA PRESSIONE, MA ANCHE DI CAMINI E STUFE

“In questo periodo l’alta pressione mantiene condizioni di tempo stabile, con cielo sereno, spesso con nebbie nelle ore più fredde e una notevole escursione termica tra la notte e il pomeriggio – spiega il meteorologo brianzolo Flavio Galbiati – la stabilità atmosferica impedisce il rimescolamento in atmosfera e nei bassi strati si accumulano gli inquinanti”.

Galbiati spiega anche che ha rilevato dei dati con uno strumento professionale nei pressi della sua abitazione, ad Arcore: “valori molto elevati di polveri sottili (PM10 e PM 2,5), con picchi anche di 90/100 microgrammi al metro cubo (la soglia è di 50).”

stufa pellet generica

Quali sono le cause principali di questi elevati picchi di aria inquinata? “Una delle cause principali sono gli impianti di riscaldamento domestico – spiega – in particolare l’uso di biomassa legnosa, legna per il camino e pellet per le stufe”.

A MONZA ATTIVE LE MISURE ANTI-SMOG DI 1° LIVELLO: COSA PREVEDONO

Ecco cosa prevedono le misure di 1° livello:

  • Divieto di combustioni (in tutti i Comuni delle province coinvolte) e di accensione di fuochi all’aperto;

Traffico

  • nei Comuni con più di 30.000 abitanti delle province coinvolte è prevista la limitazione alla circolazione tutti i giorni nella fascia 7.30-19.30 per tutti i veicoli Euro 0 e 1 di qualsiasi alimentazione e per i veicoli Euro 2, 3 e 4 a gasolio. Rispetto a quelle previste dalle misure permanenti, le limitazioni si applicano anche nelle giornate di sabato e di domenica e coinvolgono anche i veicoli Euro 4 diesel commerciali anche se con FAP e gli Euro 0 e 1 a GPL e metano. Gli autoveicoli che hanno aderito a MoVe-In sono soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione come gli altri veicoli inquinanti, fino alla disattivazione delle stesse.

Riscaldamento

In tutti i Comuni delle province coinvolte è vietato:

  • tenere temperature superiore a 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali;
  • utilizzare generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di   classe emissiva fino a 3 STELLE compresa (I° livello);

Agricoltura

  •  in tutti i Comuni delle province coinvolte è vietato spandere gli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: L’APPELLO DI FLAVIO GALBIATI

“Ritengo opportuno una campagna di sensibilizzazione circa il rispetto delle norme regionali relative alle caratteristiche delle stufe utilizzabili e maggiori controlli da parte delle autorità – commenta – inoltre, nei momenti più critici per la qualità dell’aria, come in questi giorni, chiedo agli arcoresi di non bruciare legna nei caminetti. Suggerisco – e conclude – a chi possiede impianti a pellet di utilizzare temporaneamente l’impianto a metano, molto meno inquinante, con benefici per la salute di tutti”.