A Monza misure antismog per un Capodanno con aria più leggera

Se il 2024 sta per chiudersi con un brindisi, in Lombardia si alza anche un calice per l’aria… e no, non è proprio limpida.
Se il 2024 sta per chiudersi con un brindisi, in Lombardia si alza anche un calice per l’aria… e no, non è proprio limpida. Da domani, 31 dicembre, entrano in vigore le misure antismog di primo livello in quattro province lombarde: Monza Brianza, Milano, Lodi e Cremona. L’obiettivo? Dare una bella spolverata all’atmosfera, perché il PM10, a quanto pare, ha deciso di festeggiare Capodanno con noi.
Che cosa cambia?
Ecco le “novità” per l’ultimo giorno dell’anno.
Addio alle vecchie glorie su ruote: veicoli a benzina fino a Euro 1 e diesel fino a Euro 4? Restano in garage, anche con il FAP (Filtro Antiparticolato) attivo. Insomma, il loro ultimo giro dovrà aspettare il 2025.
Temperature giù, ma non troppo: termosifoni con un grado in meno.
Niente barbecue in giardino: è vietata qualsiasi combustione all’aperto. Ergo, addio a grigliate improvvisate e fuochi improvvisati.
Stop al camino “vecchio stile”: se il vostro impianto a legna non è almeno di classe 4 stelle, dovrà riposare. Tempo di passare alle calze di lana davanti alla TV.
Spandimenti sotto controllo: per chi lavora nei campi, liquami sì, ma solo con iniezione o interramento immediato. Insomma, anche l’agricoltura si dà una regolata.
E se il PM10 resiste
In tutti i Comuni delle province interessate saranno inoltre vigenti il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato), la riduzione di 1 °C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto.
Nei prossimi giorni verrà valutato il verificarsi delle condizioni per la eventuale disattivazione delle misure.