Monza rivoluziona la mobilità: semafori e parcheggi sotto il controllo dell’Intelligenza Artificiale

La città di Monza si prepara a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità nel settore della mobilità urbana grazie al finanziamento regionale di 2.500.000 €
La città di Monza si prepara a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità nel settore della mobilità urbana grazie al finanziamento regionale di 2.500.000 €, concesso nell’ambito del bando “Smart Mobility Data Driven – Fase 2” promosso da Regione Lombardia. Il progetto, denominato “SAMU – Sistemi Adattivi per Monitoraggio e Gestione della Mobilità Urbana”, è stato ideato dal Comune di Monza in collaborazione con Monza Mobilità Srl e punta a rivoluzionare la gestione del traffico cittadino attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali, software di analisi dei flussi veicolari e intelligenza artificiale.
Obiettivi del progetto e finanziamento
Il bando regionale, che fa parte del Piano Lombardia istituito con la legge regionale 9/2020, mette a disposizione 25 milioni di euro per sviluppare soluzioni innovative nel campo della mobilità in tutta la Lombardia. L’obiettivo è creare un sistema di trasporti più accessibile, sicuro e sostenibile grazie alla condivisione e all’elaborazione intelligente dei dati.
Nell’ambito di questa visione, SAMU si propone di migliorare l’efficienza della rete stradale monzese, favorendo una riduzione della congestione del traffico, un miglior utilizzo dei parcheggi e una maggiore sostenibilità ambientale. Il progetto è parte integrante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e si colloca nell’ambito dell’obiettivo strategico “Monza città innovativa e sostenibile”.
Centrale di monitoraggio e innovazioni tecnologiche
Il cuore del progetto sarà una centrale di monitoraggio e gestione della mobilità urbana, in grado di raccogliere e integrare i dati provenienti da diverse fonti:
Accessi alla Zona a Traffico Limitato (ZTL)
Rete semaforica adattiva, capace di modificare i cicli in tempo reale grazie a sistemi di rilevazione basati su intelligenza artificiale;
Pannelli di infoparking, che forniranno informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei posti auto.
Una parte significativa del budget sarà destinata alla sostituzione degli impianti semaforici obsoleti, all’installazione di nuovi pannelli informativi e allo sviluppo e al collaudo di sofisticati software di analisi e gestione del traffico.
Benefici per la città e i cittadini
Tra i principali vantaggi del progetto: riduzione del traffico grazie alla gestione adattiva della rete semaforica, ottimizzata tramite algoritmi di intelligenza artificiale; maggiore efficienza del trasporto pubblico e dei servizi di mobilità condivisa; minori tempi di ricerca parcheggio, grazie a un sistema avanzato di indirizzamento agli spazi liberi; miglioramento della qualità dell’aria, grazie a una diminuzione delle emissioni dovute alla congestione del traffico.
Inoltre, Monza Mobilità offrirà servizi potenziati agli utenti attraverso una applicazione mobile e un portale web, garantendo informazioni aggiornate e strumenti di pianificazione degli spostamenti.
Tempistiche e dichiarazioni
Il progetto prenderà il via a febbraio 2025 e si svilupperà nell’arco di 64 settimane, con una conclusione prevista attorno alla metà del 2026.
L’Assessora alla Mobilità Irene Zappalà ha espresso grande soddisfazione: “Questo progetto è il risultato di un lavoro di squadra tra il Comune e Monza Mobilità. Attraverso l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale possiamo affrontare in modo innovativo le sfide legate al traffico e alla congestione, con benefici concreti per la qualità della vita dei cittadini. A lungo termine, queste azioni potranno contribuire significativamente anche al miglioramento dell’ambiente urbano e alla lotta contro l’inquinamento.”
Con il progetto SAMU, Monza si conferma all’avanguardia nella gestione della mobilità, dimostrando come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per creare città più vivibili, moderne e rispettose dell’ambiente.