Viale Campania: il maxi collettore fognario entra in progettazione

18 dicembre 2024 | 16:17
Share0
Viale Campania: il maxi collettore fognario entra in progettazione

L’intervento andrà dalla rotatoria di San Fruttuoso sino all’incrocio con via Borgazzi, per una lunghezza di 1,2 km.I lavori si svolgeranno in modalità interrata così da impattare il meno possibile sulla circolazione viabilistica e sulla vita dei cittadini.

È passato ormai un anno da quando in viale Campagna a Monza si aprì una voragine. Dopo un anno di cantieri e di interventi di messa in sicurezza, adesso prende il via la fase di progettazione esecutiva per il risanamento strutturale del “maxi” collettore fognario. A darne notizia è BrianzAcque attraverso una nota stampa, dove fa il punto sui lavori fatti e al tempo stesso comunica che nel mese di gennaio 2025 con Amministrazione Comunale, presenterà l’intera operazione illustrando la soluzione d’intervento prescelta e i relativi vantaggi, tempistiche ed entità dell’investimento.

L’intervento interesserà l’intero asse stradale dalla rotatoria di San Fruttuoso sino all’incrocio con via Borgazzi, per una lunghezza complessiva di 1,2 km. I lavori di manutenzione straordinaria si svolgeranno in modalità completamente interrata così da impattare il meno possibile sulla circolazione viabilistica e sulla vita dei cittadini. In sostanza, verranno sempre garantite le attuali due corsie veicolari, una per senso di marcia.

LA VICENDA

Dopo i due cedimenti del 23 e del 31 dicembre2023il collettore, con alle spalle quasi un secolo di vita, è stato posto sotto stretta osservazione con indagini a tappeto e strumentazioni tecnologicamente avanzate già dai primi giorni di gennaio 2024. Il primo impegno è stato quello di risolvere l’emergenza e costruire in corrispondenza del punto collassato un manufatto ad hoc in cemento armato dalle dimensioni di 6 metri per 5 e profondo 4. Una azione che ha impegnato le maestranze sino ad aprile 2024 e che ha consentito la riapertura parziale del viale nel mese di maggio.

collettore fognario viale campanga by brianzacque

In parallelo, è scattata l’attività di indagini a tutto campo che si è protratta fino ad estate avanzata. Dopo le primissime ispezioni con il personale calato in condotta e con una serie di videoispezioni con i droni, BrianzAcque, ha eseguito prove penetometriche, sondaggi (fino ad una profondità di 10 metri con l’obiettivo di testare la staticità), una campagna di indagini geofisiche finalizzata alla mappatura del sottosuolo e alla verifica dell’eventuale presenza di ulteriori anomalie riconducibili a cavità al di sopra della condotta fognaria. Ed ancora, un rilievo topografico con laser scanner e celerimetrico in modo da definire il più precisamente possibile la geometria interna e valutare possibili differenti tecniche di risanamento/consolidamento dell’infrastruttura. Una volta al mese, un geologo effettua inoltre dei passaggi con il georadar per controllarne lo “stato di salute”.

Grazie all’acquisizione di questi dati ed informazioni, dal 30 settembre in un punto specifico del viale, all’intersezione tra Via Borgazzi e via Philips, è stato avviato un intervento per la messa in sicurezza dei punti più ammalorati del collettore intercomunale così da evitare nuovi collassamenti della tubatura e cedimenti della sovrastante carreggiata stradale. Squadre di tecnici specializzati hanno provveduto al ripristino delle cavità formatesi per l’effetto combinato dell’azione erosiva del tempo, delle piogge e delle infiltrazioni delle radici degli alberi. I vuoti sono stati riempiti con mattoni e malta cementizia fibro-rinforzata. L’intervento è terminato a metà ottobre.

collettore fognario viale campanga by brianzacque

A seguito di un confronto con Sindaco ed Amministrazione Comunale di Monza ha preso il via il percorso progettuale per la messa a punto dell’intervento definitivo finalizzato a risanare l’opera in modo strutturale. A gennaio verranno comunicati i dettagli.

LA STORIA DEL COLLETTORE DI VIALE CAMPAGNA

Il collettore di Viale Campania, in funzione da 100 anni, è una grande infrastruttura idraulica. Un’opera pubblica dalla lunghezza totale di 62 km che, partendo a Nord da Giussano passa sotto il tessuto urbano di Verano Brianza, Carate Brianza, Seregno, Desio, Nova Milanese, Muggiò arriva a Monza, a San Fruttuoso dove attraversa la SS 36 e piega a gomito su Viale Campania. Un complesso sistema di tubazioni lungo ben 62 chilometri che raccoglie, convoglia e trasporta le acque reflue fino al depuratore di San Rocco. La sua nascita, nel tratto terminale di Viale Campania, risale agli anni Trenta, subito dopo quella dell’acquedotto cittadino. Parte integrante e fondamentale della gestione del sistema fognario è realizzato in cemento. Nel tratto di viale Campania ha una sezione ad arco policentrico per due metri di altezza e tre di larghezza. Secondo le tecniche dell’epoca fu costruito sul posto “gettato in opera”, a mano, metro dopo metro.  Nel corso degli anni è stato oggetto di numerosi interventi di manutenzione.

collettore fognario viale campanga by brianzacque