Un capolavoro rinascimentale riemerge: La Madonna dell’Aspo di Figino in mostra a Seregno

La mostra sarà arricchita da visite guidate, laboratori artistici e appuntamenti culturali.
Dal 14 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025, Palazzo Landriani Caponaghi di Seregno ospiterà la mostra “Trame riscoperte”, dedicata all’opera restaurata Madonna dell’Aspo di Girolamo Figino, artista attivo tra il 1480 e il 1528. L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 14 dicembre alle ore 16 presso la Sala Crippa, con la partecipazione di esperti dell’Accademia di Brera.
Questa quarta edizione, frutto della collaborazione tra il Comune di Seregno e l’Accademia di Brera, celebra l’arte rinascimentale e il suo legame con il territorio. L’opera, attribuita a Girolamo Figino e parte del patrimonio storico-artistico di Brera, si distingue per la rappresentazione simbolica della Madonna e del Bambino, con l’aspo come elemento chiave che richiama l’iconografia leonardesca. Restaurata di recente, la Madonna dell’Aspo racconta un dialogo tra maternità, laboriosità quotidiana e riflessione spirituale, particolarmente significativo durante il periodo natalizio.
Federica Perelli, assessora alla Cultura, ha sottolineato il valore universale dell’immagine della Madonna con Bambino, che trascende la religiosità per diventare patrimonio condiviso: “Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione con l’Accademia di Brera, ci immergiamo in un percorso di riflessione su maternità, affetti e quotidianità, elementi che raccontano l’anima della nostra terra di Brianza”.
Eventi collaterali e accessibilità
La mostra sarà arricchita da visite guidate, laboratori artistici e appuntamenti culturali, tra cui concerti in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità grazie a un progetto della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli e dell’Associazione Facciavista, che include percorsi sensoriali e materiali didattici per consentire a tutti di vivere l’arte oltre il solo aspetto visivo.
Sabato 14 dicembre, alle ore 17:30, sarà inaugurato il percorso di accessibilità, mentre Labo Gatto Meo proporrà un laboratorio artistico per ragazzi dai 14 anni e adulti.
Orari e informazioni
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, e nei weekend anche dalle 9:00 alle 12:00. Rimarrà chiusa il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni: eventi@seregno.info