Monza, il nuovo Codice della strada colpisce: telefonini, cinture e… una patente “creativa”

Con l’entrata in vigore delle modifiche al nuovo Codice della strada, la Polizia Locale di Monza si è messa d’impegno per garantire sicurezza e ordine sulle nostre strade. E i risultati, c’è da dire, sono già piuttosto… interessanti.
Non c’è più scampo per gli automobilisti distratti. Con l’entrata in vigore delle modifiche al nuovo Codice della strada, la Polizia Locale di Monza si è messa d’impegno per garantire sicurezza e ordine sulle nostre strade. E i risultati, c’è da dire, sono già piuttosto… interessanti.
Telefonini e patenti sospese: quando lo scroll costa caro
Nelle vie più trafficate della città, gli agenti del comando di via Marsala hanno fermato diversi automobilisti colti sul fatto: nove patenti ritirate per uso del telefonino alla guida. Pare che il dito fosse più impegnato a scrollare sui social che a indicare la freccia. Ricordiamo che il nuovo Codice della strada non scherza: multa tra i 250 e i 1.000 euro, cinque punti in meno sulla patente e sospensione del documento per 15 giorni fino a due mesi.
Non solo telefonini: sei automobilisti si sono “dimenticati” di allacciare le cinture di sicurezza.
San Rocco e la “patente polacca”
E poi c’è il capitolo più avvincente: una pattuglia, durante i controlli nel quartiere San Rocco, si è imbattuta in un autocarro guidato da un cittadino egiziano con una patente polacca. Tutto normale? Non proprio. Gli agenti, dotati di un “sesto senso” affinato da anni di servizio, hanno notato che qualcosa non quadrava. Confrontando il documento con le schede tecniche, sono emerse diverse irregolarità. Risultato? La patente è risultata contraffatta, il conducente è stato denunciato per uso di atto falso, e il documento è finito in Procura. Ll’uomo è stato sanzionato anche per guida senza patente.