Nando Dalla Chiesa a Desio per la lezione conclusiva della scuola popolare antimafia

3 dicembre 2024 | 14:57
Share0
Nando Dalla Chiesa a Desio per la lezione conclusiva della scuola popolare antimafia

Appuntamento giovedì all’auditorium del Banco Desio per la lezione che conclude la scuola popolare antimafia, aperta a tutti i cittadini, non solo agli iscritti della scuola.

Arriva a Desio il professor Nando Dalla Chiesa per la lezione conclusiva della scuola popolare antimafia, che quest’anno si è tenuta in città oltre che a Brescia e Bergamo, per iniziativa di Cross, l’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università Statale e della Cooperativa K-Pax Onlus, col sostegno di Libera. L’appuntamento è giovedì prossimo 5 dicembre alle 20.30presso l’auditorium del Banco Desio in via Parini 1. L’ingresso è libero e gratuito ed è aperto a tutti, non solo agli iscritti alla scuola, che hanno seguito tutte le lezioni da ottobre ad oggi.

La scuola popolare antimafia

“A disposizione ci sono ben 300 posti, invitiamo tutti i cittadini a partecipare” dicono gli organizzatori, che hanno deciso di rendere pubblico l’incontro. Nando Dalla Chiesa coordina Cross, l’osservatorio dell’università statale a cui collaborano docenti, ricercatori e giovani studiosi interessati al tema della criminalità organizzata.  Il desiderio di portare questi temi fuori dalle aule accademiche è stato proprio la spinta ad organizzare e promuovere la scuola popolare antimafia, organizzata quest’anno per la prima volta anche in Brianza. E Desio ha risposto con interesse e partecipazione. La scuola ha il patrocinio del comune e l’adesione di molte associazioni ed enti del territorio: Brianza SiCura, Desio Città Aperta, Pro Loco, Acli, Anpi, Casa delle Donne, Minhaj Ul Quran, Auser, Cgil, Cisl e Uil. Numerosi i partecipanti: sono 80 gli iscritti, un record. Le lezioni si sono tenute in diverse sedi, con l’obiettivo di coinvolgere varie realtà cittadine, e hanno affrontato e approfondito diversi aspetti della criminalità organizzata, dalla ‘ndrangheta alla camorra, da cosa nostra alle mafie romane passando per il legame tra mafia e impresa, arrivando al contesto brianzolo. Al professor Nando Dalla Chiesa il compito di fare sintesi e concludere il percorso.