C’è l’accordo. Ecco come sarà la nuova scuola di via Ozanam a Concorezzo

sarà una struttura moderna e polifunzionale, con 20 aule, laboratori e uffici, pensata per ospitare circa 500 studenti. Includerà anche una palestra indipendente e un campo sportivo per attività scolastiche e comunitarie. Il progetto mira a creare un centro educativo e sociale sostenibile, dotato di tecnologie innovative e spazi per la comunità
Concorezzo.A due anni dalla scelta del progetto definitivo, oggi, martedì 17 dicembre, arriva la conferma. Regione Lombardia ha approvato l’adesione al progetto dell’accordo di programma promosso dal Comune di Concorezzo, con l’obiettivo di costruire la nuova scuola di via Ozanam. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale agli Enti Locali e Programmazione Negoziata, Massimo Sertori.

L’investimento e le risorse per la scuola di via Ozanam a Concorezzo
L’intervento complessivo per la realizzazione della nuova scuola avrà un costo stimato di circa 13,9 milioni di euro. Di questa somma, 1,2 milioni saranno finanziati dalla Regione Lombardia, mentre il restante importo, pari a 12,7 milioni, proviene dalle risorse del Comune di Concorezzo.
Il progetto: una scuola moderna e polifunzionale
La nuova struttura scolastica, che sorgerà su un’area comunale, è parte di un ampio progetto di riqualificazione del polo scolastico. L’edificio ospiterà circa 500 studenti e sarà dotato di 20 aule didattiche, spazi per il personale docente e ausiliario, uffici e laboratori. Inoltre, il progetto prevede la demolizione dell’attuale edificio scolastico, la realizzazione di una palestra con accesso indipendente, e l’integrazione di un campo sportivo polivalente, con attrezzature per basket e pallavolo. Non mancheranno anche opere di finitura, tra cui la ripiantumazione delle alberature.
L’assessore Sertori sottolinea che la nuova scuola non sarà solo un polo educativo, ma anche un centro polifunzionale per la comunità. Sarà uno spazio aperto alle associazioni locali per attività culturali e sociali, e un punto di aggregazione per diverse categorie di utenti. Inoltre, l’area sportiva avrà un’importanza sovracomunale, grazie al parere favorevole del CONI, che consentirà di ospitare squadre di basket e pallavolo anche da altri comuni vicini. Non mancherà, infine, uno spazio dedicato alla Protezione Civile.
Un progetto atteso e sostenibile
“La nuova scuola è una grande opportunità per il nostro territorio”, commenta Massimo Sertori. “Grazie alla sinergia con il Sindaco Mauro Capitanio e la sua amministrazione, riusciremo a realizzare un edificio scolastico sicuro, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia, rispondendo alle esigenze delle future generazioni.”
Il sostegno del Comune e la gestione delle risorse
Il Sindaco di Concorezzo, Mauro Capitanio, ha espresso la sua soddisfazione per il contributo regionale, che consentirà al Comune di limitare al minimo l’uso di risorse proprie e di indebitamento. “Abbiamo lavorato in modo ponderato per gestire in modo sostenibile l’investimento necessario per costruire la nuova scuola, partecipando anche a bandi, come il PNRR, e ottimizzando il bilancio comunale. Questo contributo regionale rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di un progetto che non solo risponde alle necessità della nostra comunità, ma che renderà Concorezzo un punto di riferimento anche per gli studenti dei comuni limitrofi.”