Sanità |
Salute
/

Al San Gerardo sei interventi per insegnare la chirurgia “su misura”

17 dicembre 2024 | 14:30
Share0
Al San Gerardo sei interventi per insegnare la chirurgia “su misura”
L'ospedale San Gerardo di Monza

L’Ospedale San Gerardo di Monza ha ospitato un corso di alta formazione chirurgica, con interventi complessi al fegato e pancreas. I partecipanti hanno utilizzato tecniche innovative come la chirurgia robotica. La collaborazione tra le chirurgie ha garantito risultati eccellenti.

Monza. Un programma chirurgico avanzato, che ha visto coinvolte le equipe delle chirurgie I e II della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, ha messo in scena una serie di interventi chirurgici di alta complessità nell’ambito della chirurgia epato-bilio-pancreatica. Sei operazioni, tra cui quattro interventi al pancreas e due al fegato, sono state realizzate nell’arco di tre giorni, utilizzando tecnologie d’avanguardia come la chirurgia robotica e il rendering tridimensionale.

Questa iniziativa, che si inserisce nel programma dellaScuola di Alta Formazione dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), ha visto il coinvolgimento di medici provenienti da Treviso e Roma, che hanno avuto l’opportunità di perfezionare le loro competenze direttamente in sala operatoria. Il San Gerardo è stato scelto per la parte pratica del corso di alta formazione, un’opportunità unica per i partecipanti di apprendere nuove tecniche chirurgiche su casi reali.

medicina-operazione-intervento-chirurgia-freeweb2

Collaborazione e innovazione: il cuore del corso

Diretta dal Prof. Marco Braga (Chirurgia I) e dal Dott. Christian Cotsoglou (Chirurgia II), l’iniziativa ha dimostrato il valore della collaborazione tra le due strutture chirurgiche. Questo approccio sinergico ha permesso di ottenere non solo ottimi risultati clinici sui pazienti, ma anche un’importante esperienza didattica per i chirurghi partecipanti. La “fusione” tra le équipe è stata resa possibile grazie a un perfetto coordinamento tra anestesisti, rianimatori, endoscopisti, radiologi interventisti, oncologi e personale infermieristico, che ha reso l’evento un esempio di eccellenza.

Un percorso didattico completo

Le sedute operatorie, che hanno rappresentato il momento culminante del corso, sono state accompagnate da una serie di attività formative aggiuntive. I discenti hanno partecipato attivamente ai Gruppi Oncologici Interdisciplinari del Fegato e della Pancreas Unit, contribuendo alle discussioni cliniche finalizzate a determinare le migliori strategie terapeutiche per ogni paziente.

“Questo corso rappresenta un valido esempio di come al San Gerardo di Monza si collabori attivamente tra professionisti che si occupano delle malattie del fegato, pancreas e vie biliari. È il risultato di un lavoro di squadra dove ogni specialista condivide la propria expertise per raggiungere un obiettivo comune”, afferma il Dott. Cotsoglou.

Un modello di chirurgia “su misura”

L’esperienza del San Gerardo sottolinea l’importanza della medicina personalizzata, che punta a fornire la migliore cura possibile per ogni singolo paziente, grazie all’impiego di tecniche chirurgiche innovative e a un approccio multidisciplinare. Con questo corso, la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori non solo conferma il suo ruolo di leader nella chirurgia epato-bilio-pancreatica, ma si pone anche come punto di riferimento per la formazione dei chirurghi di domani.