Panettoni ai pazienti del San Gerardo: il gesto che scalda il cuore dei pazienti

A pochi giorni dal Natale, i volontari di Un Respiro di Speranza Lombardia, associazione che dal 2015 sostiene i malati affetti da fibrosi polmonare idiopatica e i loro familiari, hanno donato ai pazienti ospitati nel reparto di pneumologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza quindici panettoni e pandori.
Monza. A scaldare il freddo pomeriggio di mercoledì 18 dicembre un gesto che ha tanto da raccontare. A pochi giorni dal Natale, i volontari di Un Respiro di Speranza Lombardia, associazione che dal 2015 sostiene i malati affetti da fibrosi polmonare idiopatica e i loro familiari, hanno deciso di rendere più dolci le feste dei pazienti del reparto di pneumologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza: donati ai malati quindici tra panettoni e pandori nell’ambito dell’iniziativa “Merenda di Natale”.
In totale saranno 69 i pandori e panettoni donati dall’associazione: venerdì è prevista la consegna all’Ospedale San Giuseppe di Milano mentre il 21, i dolci rimanenti saranno donati all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Ad accogliere i volontari nel pomeriggio di martedì il direttore dell’S. C. Pneumologia Prof. Fabrizio Luppi che insieme al personale della struttura distribuirà nei prossimi giorni i pandori e i panettoni in reparto.

Un Respiro di Speranza: “Un piccolo gesto per far sentire la vicinanza ai pazienti”
“La nostra associazione, che da quasi dieci anni si occupa della divulgazione, del sostegno a pazienti e famiglie e della raccolta fondi per l’ideazione di eventi legati alla fibrosi polmonare idiopatica, collabora da sempre con il reparto di pneumologia del San Gerardo – racconta Roberto Adamo, presidente dell’associazione. “Quello di oggi è un piccolo pensiero per far sentire la vicinanza dell’associazione ai pazienti che avrebbo certamente voluto trascorrere questo periodo in compagnia dei propri cari. Tutto è cominciato un anno che ci siamo trovati ad avere un eccesso di pandori e panettoni e abbiamo deciso di donarli. Quest’anno per la prima volta abbiamo deciso insieme allo sponsor di donarli ai pazienti. Un’iniziativa che ci piacerebbe riproporre anche in futuro”.
E sono tante le iniziative portate avanti dall’associazione in queste anni tra cui la Passeggiata della Speranza, manifestazione giunta quest’anno alla sua quarta edizione, che consiste in una passeggiata solidale con la partecipazione anche di medici e pazienti per accendere un faro sulle patologie polmonari in generale e sulla fibrosi polmonare idiopatica in particolare. Senza dimenticare la donazione, effettuata nel 2023, di un “Bluenight Walking Test”, un apparecchio elettromedicale per lo studio del test del cammino che monitora l’eventuale presenza di insufficienza respiratoria durante lo sforzo, in molteplici patologie respiratorie.