E’ brianzolo il campione italiano di Ornitologia

27 dicembre 2024 | 10:16
Share0
E’ brianzolo il campione italiano di Ornitologia
Il besanese Piercarlo Redaelli

Il consiglio ai più giovani: “appassionatevi alla natura e scoprite la legge di Mendel”. MBNews ha intervistato il besanese Piercarlo Redaelli che ci ha raccontato della sua passione che si porta dietro dai tempi dell’asilo

Besana. E’ di BesanaPiercarlo Redaelli, di recente protagonista al 55° Campionato Italiano di Ornitologia che si è tenuto a Montichiari, Brescia. Si è aggiudicato ben due primi posti nelle categorie “Organetto Pastello Nero Bruno” e “Pastello Bruno”. Un altro trionfo che conferma il suo talento e la sua dedizione a questa affascinante disciplina. Una passione che, come lui stesso ci ha raccontato nell’intervista, “si porta dietro fin dai tempi dell’asilo”.

Riccardo Redaelli

Piercarlo Redaelli: è di Besana il campione mondiale di Ornitologia

65 anni, nato a Besana e cresciuto in una piccola frazione di Nibionno (Lc) Piercarlo Redaelli ci racconta della sua passione: “sono cresciuto in mezzo agli animali e alla natura. La mia passione per gli uccelli è iniziata durante l’infanzia, dai tempi dell’asilo”.

Un interesse coltivato con tenacia e che lo ha fatto diventare il più bravo ornitologo al mondo. Nel 2023, infatti, Piercarlo Redaelli ha conquistato la 70° edizione del Campionato Mondiale di Ornitologia tenutasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Oltre 21mila iscritti, con la partecipazione di 2.748 allevatori dei quali 1.536 italiani e gli altri provenienti da ogni parte del mondo. Il besanese ha primeggiato con i suoi 4 volatili “Organetto pastello bruno” ed ha ottenuto anche un terzo posto con il suo “lucherino topazio”.

Riccardo Redaelli

La passione per la mutazione genetica

Ornitologo per passione e non per lavoro. Piercarlo Redaelli, oggi in pensione, ha alle spalle decenni di lavoro come mulettista e simili. Nonostante gli impegni, però, non ha mai abbandonato il suo hobby. “Ho circa 30 coppie di uccelli. I miei preferiti sono gli Organetti e Locarini. Ma di recente mi sono tolto uno sfizio – ci racconta – e ho preso dei Crocieri in Austria e, proprio alla fiera di Montichiari di dicembre, dei Ciuffolotti”.

Il besanese, però, ha una sua personalissima specializzazione: la mutazione genetica. “Mi piace molto, la natura mi ha sempre affascinato – spiega – io riesco a partire da un soggetto completamente nero, e portarlo poi ad una colorazione di piumaggio diversa, come marrone o giallo. In pratica creo incroci dando vita ad esemplari sempre più particolari”.

La sua passione per l’ornitologia si è infatti evoluta nel corso degli anni, portandolo a diventare un punto di riferimento nel settore, con numerosi titoli nazionali e internazionali. L’ultimo, appunto, come campione italiano.

Riccardo Redaelli

“Frequento allevamento di tutta Europa e sono conosciuto”, sottolinea orgoglioso.

Prossima tappa: Belgio

Nell’agenda di Piercarlo Redaelli c’è già segnato un nuovo importante appuntamento: quello con il Campionato Mondiale di Ornitologia che si terrà in Belgio nel 2026.

“L’anno prossimo ci sarà in Portogallo – ci spiega ancora – ma preferisco saltare e preparami per il Belgio dove c’è una certa cultura legata al mondo dell’ornitologia. Confermare il mio primato lì sarebbe una grande soddisfazione”.

E conclude: “mi dispiace che oggi, questa disciplina non sia conosciuta od apprezzata dai giovani, troppo assorbiti dalla tecnologia. La natura è un mondo davvero affascinante che insegna molte cose”. Poi lancia un appello: “studiate e scoprire la legge di Mendel”.