Pompieri di Lissone: il distaccamento più operativo d’Italia ha il cuore tenero

18 dicembre 2024 | 15:49
Share0
Pompieri di Lissone: il distaccamento più operativo d’Italia ha il cuore tenero
I Vigili del fuoco del distaccamento volontario di Lissone.

Sabato 21 dicembre va in scena “Merenda con i Pompieri” a cura di Amici dei Pompieri di Lissone: pomeriggio per i piccoli in caserma.

I festeggiamenti non finiscono mai quando le candeline da spegnere sono 110. Il distaccamento volontario dei pompieri di Lissone che ha tagliato quest’anno l’eccezionale traguardo, torna ad aprire le porte della caserma alla cittadinanza per un’iniziativa tutta pensata per i bambini ai quali i vigili del fuoco cittadini dedicano da sempre particolari attenzioni. “Merenda con i Pompieri” va in scena sabato 21 dicembre dalle 15 alle 18 per chi avrà modo di rinunciare alle “battute di caccia” prenatalizie nei centri commerciali per far vivere ai piccoli un’esperienza fuori dall’ordinario.  L’odv Amici dei Pompieri di Lissoneha infatti pianificato un programma fitto che partirà con la visita alla caserma per grandi e piccoli per proseguire con il tour tra i mezzi operativi e il momento più ricreativo nel salone dove è stata allestita un’area a misura di bimbo per la merenda, per disegnare, per il trucca bimbi e per scattare foto ricordo.

pompieri lissone

La Merenda con i Pompieri di Lissone è solo l’ultimo degli eventi pubblici promossi quest’anno. Ricorda il vigile del fuoco di Lissone Valerio Comasini, 44 anni, responsabile della segreteria della caserma: “A settembre abbiamo organizzato tre giorni di festa e, di recente, le iniziative legate a Santa Barbara, la nostra patrona”. Pochi giorni fa, i volontari del distaccamento di Lissone sono stati anche a visitare gli ospedali di Monza, Desio e Vimercate per consegnare giocattoli ai bambini ricoverati. E’ una tradizione, per il distaccamento, così come l’evento dell’Epifania. Non nasconde l’entusiasmo, Comasini, raccontando cos’è la “Befana benefica”, in programma il 6 gennaio 2025, dalle ore 15 alle 17.30 in caserma: “ogni anno uno di noi si traveste da befana – spiega – poi scende dal castello di manovra e distribuisce le caramelle ai bambini”.

Nel distaccamento di Lissone, insomma, spicca il lato tenero e civico dei pompieri, figure che  popolano l”immaginario collettivo più spesso come rudi eroi da film action. Ma il vigile del fuoco volontario Comasini, uno che nella vita fa l’IT manager in giacca e cravatta, torna di colpo uomo da tuta operativa per puntualizzare con spirito di corpo: “il distaccamento di Lissone, uno dei sei volontari della Brianza, lo scorso anno è stato il primo in Italia, tra quelli volontari, per numero di interventi. E anche quest’anno abbiamo superato i mille”. Un risultato ottenuto con l’impegno gratuito di circa 40 persone, sotto la guida del capo distaccamento Lorenzo Arosio.