Provincia MB: insediato il nuovo Osservatorio PTCP

Al centro delle prime sedute la tutela del paesaggio rurale e lo sviluppo della rete ecologica provinciale
Monza. Si è insediato il rinnovato Osservatorio provinciale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali e della rete ecologica provinciale, meglio noto come Osservatorio PTCP. L’organismo, giunto al suo quarto triennio di attività, ha avviato i lavori con due sedute il 10 e il 12 dicembre 2024 presso la Sala Dell’Oro della Provincia di Monza e Brianza.
Composizione e obiettivi dell’Osservatorio
L’Osservatorio è composto da 12 membri, tra cui il Presidente Riccardo Borgonovo, nominato dall’Amministrazione provinciale. A supportarlo, un team di esperti in agricoltura, pianificazione territoriale, ambiente, paesaggio e difesa del suolo, insieme a rappresentanti degli stakeholder territoriali, tra cui l’Assemblea dei Sindaci, la Camera di Commercio e le associazioni ambientaliste locali.
Tra i principali compiti dell’Osservatorio rientrano:
- La valorizzazione del paesaggio rurale e delle aree agricole di interesse strategico;
- La tutela delle tradizioni agricole e agro-alimentari locali;
- Il monitoraggio e lo sviluppo della rete ecologica provinciale, migliorandone l’utilizzo e la fruizione.
L’Osservatorio promuoverà studi, ricerche e interventi per integrare agricoltura, ambiente e innovazione, coordinando le politiche territoriali tra i diversi enti.

Le priorità delle prime sedute
Il Presidente Borgonovo ha evidenziato che la commissione è già operativa su alcune questioni chiave. Tra queste:
- AIP Carate-Seregno-Verano-Giussano: sbloccate le procedure relative all’intesa per l’Ambito di Interesse Provinciale (AIP) che coinvolge i quattro Comuni.
- Rilocalizzazione industriale tra Biassono e Macherio: è in fase di definizione una proposta di modifica all’intesa tra i due Comuni. L’obiettivo è demolire un’attività industriale/artigianale situata a Macherio per favorire la realizzazione del tratto principale dell’Autostrada Pedemontana.
Prossimi passi
L’Osservatorio punta a rendere definitive le proposte e integrarle nei Piani di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni coinvolti. “L’impegno del nostro team è volto a concludere queste attività nei tempi più brevi possibili, garantendo un miglior coordinamento tra Provincia e Comuni,” ha concluso Borgonovo.
Questo nuovo ciclo di attività dell’Osservatorio PTCP rappresenta un passo importante per tutelare il patrimonio rurale della Brianza, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile del territorio.