LinkJuice |
Speciali
/

Quali sono i trend 2025 del web marketing da conoscere per le attività in Campania

13 dicembre 2024 | 07:00
Share0
Quali sono i trend 2025 del web marketing da conoscere per le attività in Campania

Gestite un’azienda a Napoli o in altre città della Campania? Che si tratti di una struttura turistica, un negozio, un albergo, o un’industria devi sapere che affidarsi ad una agenzia di web marketing in Campania che possa occuparsi della strategia branding, SEO, posizionamento, social e altri aspetti di comunicazione può fare la differenza.

Tra i professionisti punti di riferimento sul territorio campano c’è LinkJuice, agenzia specializzata in brand empowering e awareness che aiuta i propri clienti nella mission di scalare il posizionamento e rendere la propria attività un punto di riferimento. Vuoi saperne di più? Allora visita il sito e scopri i servizi offerti.

Il settore digital evolve e lo fa ad una velocità impressionante, ora che siamo al culmine del 2024 non ci resta che pianificare una nuova strategia per l’anno che verrà e per farlo bisogna conoscere tutte le novità così da sfruttarle a proprio vantaggio.

Marketing conversazionale

Forse sembrerà strano ma tra le opzioni più interessanti da valutare c’è proprio il marketing conversazionale, cioè un’opportunità per costruire relazioni solide con i propri clienti e potenziali tali.

Per farlo lasciamo stare chatbot e automatismi: meglio sfruttare un buon servizio clienti tramite app di messaggistica quali Whatsapp e Messenger così da rispondere in tempo reale e in modo preciso e personalizzato. Devi puntare sulla qualità delle interazioni: l’automatizzazione, per quanto possa essere una buona idea, manca di umanità e il pubblico lo avverte.

Quel che è chiaro è che si dovrà lavorare nella costruzione di una community per non far sentire nessuno escluso: che si tratti di un gruppo Facebook, un forum, o un canale Discord o Telegram è importante dedicare un monte ore mensile a questa attività.

Contenuti brevi e immersivi

A guidare i trend in termini di content marketing continuano ad essere i video. Non più lunghi e corposi su YouTube però, ora si ragiona con piattaforme tipo TikTok e Instagram che, grazie a reel e pillole in formato video breve, attirano l’attenzione del pubblico che sceglierà successivamente di approfondire.

L’obiettivo è creare contenuti informativi, in grado di intrattenere e ispirare seppur di pochissimi minuti. Il consiglio in più? Affidarsi ad un’agency che possa creare un rapporto crossmediale, unendo tramite un piano marketing la brevità dei reel a blog post e landing pages più approfondite.

A tutta SEO

L’importanza del posizionamento non è mai stata così rilevante: lascia perdere l’intelligenza artificiale che, seppur risulti essere un buon supporto non è certo risolutiva, punta invece su una strategia completa lavorando on site e off site senza dimenticare la centralità della link building.

Dalla ricerca di parole chiave a coda lunga alla creazione di testi ad hoc: tutto deve funzionare armoniosamente, proprio come un’orchestra durante un concerto.

La centralità degli e-commerce

Chi ancora non ha uno shop online dovrebbe investirci: le curve di crescita negli acquisti sul web sono più che incoraggianti e avere una piattaforma su cui vendere non solo prodotti ma anche consulenze e servizi è imprescindibile nel 2025.

Bisogna chiaramente lavorare di SEO, posizionamento, link building e marketing per fare in modo che il proprio nome diventi rilevante.

Questi sono alcuni dei trend marketing del 2025 che guideranno la regione Campania e non solo.