Presepi e addobbi tra i boschi: è il “Natale Condiviso” di Caveramezz

13 dicembre 2024 | 13:52
Share0
Presepi e addobbi tra i boschi: è il “Natale Condiviso” di Caveramezz
Dalla passata edizione di Un Natale Condiviso

Il Natale Condiviso di Caveramezz torna a Renate per la 5ª edizione. Presepi e decorazioni abbelliranno i sentieri di Via Sassi: installazioni dal 1° al 25 dicembre, esposizione fino al 15 gennaio e rimozione entro fine mese. Un’occasione per vivere il Natale immersi nella natura.

Renate. Anche quest’anno, l’associazione Caveramezz di Renate ripropone con entusiasmo l’iniziativa “Un Natale Condiviso”, giunta alla sua 5ª edizione. Un evento che ha conquistato il cuore di residenti e visitatori, regalando un’atmosfera natalizia unica, immersa nella bellezza dei sentieri brianzoli.

Costruisci il tuo Presepe sui sentieri di Renate

Dal 1° dicembre al 31 gennaio, i sentieri che partono da Via Sassi, si trasformeranno in una vera e propria mostra a cielo aperto, dove tutti sono invitati a contribuire e a godere delle decorazioni natalizie realizzate dalla comunità. Quest’anno, come nelle edizioni precedenti, i partecipanti potranno esporre i propri presepi, addobbi e realizzazioni artistiche, creando un percorso che si snoda tra gli alberi e i sentieri di Renate.

Le date da non perdere del Natale Condiviso di Caveramezz

Per vivere appieno l’esperienza del Natale Condiviso, ecco il calendario delle fasi principali:

  • Dal 1 al 25 dicembreS.Natale: installazione dei presepi e degli addobbi lungo i sentieri.
  • Dal 26 dicembre al 15 gennaioS.Mauro: esposizione degli addobbi natalizi, con possibilità di visitare e ammirare le creazioni di tutti i partecipanti.
  • Dal 16 gennaio a fine gennaioRimozione: l’associazione Caveramezz provvederà alla rimozione degli addobbi e dei presepi.

Un’iniziativa aperta a tutti

“Un Natale Condiviso” è un’occasione imperdibile per trascorrere del tempo all’aria aperta, in famiglia o con gli amici, passeggiando tra i sentieri di Renate e scoprendo le creazioni natalizie che abbelliscono il paesaggio. La bellezza di questa iniziativa è la sua natura inclusiva: ogni persona può contribuire, esporre il proprio presepe o partecipare come visitatore, godendo di un’esperienza condivisa che unisce la comunità.

RIGUARDA LA GALLERY DELL’EDIZIONE PASSATA