Riduci, riorganizza, rilassati: il minimalismo come stile di vita

20 dicembre 2024 | 06:12
Share0
Riduci, riorganizza, rilassati: il minimalismo come stile di vita

Il minimalismo, vera e propria filosofia, che si è affermata negli ultimi anni, promette miglioramenti in termini della qualità di vita.
Blogger ed influencer spopolano sul web trattando questo tema, ma di cosa si tratta nello specifico?
Possiamo riassumere dicendo che il minimalismo è uno stile di vita capace di rispondere al caos della modernità ed in questo articolo, affronteremo i suoi fondamenti, nonché i consigli per attuare una vita “minimalista” e trovare l’equilibrio interiore.

Abbracciare il Minimalismo: consigli e pratiche

Il minimalismo si pone come scopo principale, quello di ridurre il superfluo in ogni ambito, in primis quello domestico. La casa, intesa come ambiente primario degli esseri umani, è considerata un po’ lo specchio dell’interiorità e se questa si presenta caotica e disordinata, questo può influire su molteplici aspetti psicologici.

Di fatto nulla di così “nuovo”, eppure il minimalismo è divenuto un trend importante, dando anche consigli sull’approccio all’ecologismo, che va di pari passo alla liberazione del superfluo, di cui l’uomo occidentale sarebbe vittima e alla quale il minimalismo ha dichiarato guerra.

Il primo consiglio che il minimalismo dà, è quello di liberarsi da oggetti superflui in casa, ma soprattutto evitare di fare acquisti inutili, dando una mano al pianeta e rispettando gli spazi della casa.

Questi ultimi infatti, non devono mai essere “carichi” di oggetti, poiché gli oggetti creano disordine e caos, rendendo difficile vivere la propria abitazione.

Anche i mobili devono essere distribuiti correttamente e non sovraccaricare troppo gli spazi della casa. Soprattutto per chi vive nelle grandi città, in appartamenti con poco spazio, questo è un errore comune da evitare.

Se vivi per esempio a Milano, nel classico monolocale, è importante mantenere spazi vuoti nel tuo ambiente. A tal proposito, valutare un servizio sgombero mobili a Milano, può essere molto utile

Sgomberare la casa, equivale per i minimalisti a sgomberare la mente. Per questo, il minimalismo, mira a far rivalutare lo spazio vuoto, valorizzandolo per quello che rappresenta.

Dopo esserti occupato degli arredi, anche quello che vi è dentro è importante.

Proprio perché si dà meno spazio ad ingombranti pezzi d’arredo, preferendo invece arredi multi funzione, pratici e anche richiudibili talvolta, è importante non avere troppi oggetti e accessori contenuti al loro interno.

Inizia quindi con un decluttering ben studiato, che ora andremo ad approfondire.

Il Decluttering: il principio cardine dell’approccio minimalista

Il decluttering è una pratica fondamentale per abbracciare uno stile di vita minimalista. Significa liberarsi del superfluo e creare uno spazio (fisico e mentale) più ordinato e funzionale.

Il declutering è una sorta di classificazione per utilità degli oggetti posseduti: domandarsi se abbiamo davvero bisogno di un determinato oggetto, è fondamentale per un decluttering ben eseguito.

Per questo, prima di iniziare, rifletti su cosa significa per te il minimalismo. Essere minimalisti non è solo possedere meno, ma vivere meglio con ciò che conta davvero.

Rivalutare la propria esistenza ed i propri bisogni, è quindi alla base dell’esperienza minimalista di decluttering.

Munisciti di scatole e organizer pratici per riordinare cassetti, scarpiere, armadi e scrivania. Puoi trovare facilmente online tutto ciò di cui hai bisogno per eseguire facilmente un decluttering.

Dopo esserti disfatto di oggetti inutili (che ricorda possono essere utili per altri, quindi via alla vendita di oggetti usati o al riciclo creativo!) passa al riordino di ciò che ti serve davvero.

Il decluttering deve toccare ogni stanza e quindi ogni occasione d’uso della tua quotidianità: fai un decluttering dei vestiti che non usi, liberando spazio negli armadi, poi passa agli accessori e alle scarpe.

Dedicati poi al decluttering dei documenti, molto importante, al fine di essere “in regola” con pagamenti vari ecc., Un consiglio a tal proposito, è quello di digitalizzare tutto ciò che non ti occorre o è disfunzionale in formato cartaceo.

Infine, dedicati ai libri e alla tua zona relax. Il decluttering infatti, mira a ristabilire l’equilibrio interiore anche passando dagli “oggetti di svago” come i libri. Qui vige la regola del Metodo KonMari (Marie Kondo): “Tieni solo ciò che “sprigiona gioia”. Tocca ogni oggetto e chiediti se ti fa sentire bene.

Puoi facilmente vendere i libri che non ti danno più sensazioni positive, magari perché hanno fatto il loro corso, lasciandoti qualcosa in un periodo di vita che ora si è chiuso.

Insomma, il decluttering è qualcosa di personale, ma collaudato e tocca tutti gli ambiti della vita, partendo dal riordino della propria casa, come abbiamo visto, focalizzandosi anche su oggetti di uso quotidiano e legati al relax, come possono essere i libri.