Parco di Monza: 2,6 milioni dalla Regione per far rinascere il bosco dell’Autodromo

21 dicembre 2024 | 10:19
Share0
Parco di Monza: 2,6 milioni dalla Regione per far rinascere il bosco dell’Autodromo

Un progetto strategico per salvaguardare il polmone verde del Parco di Monza dopo i danni del maltempo

La Regione Lombardia ha approvato un finanziamento di 2,6 milioni di euro per il ripristino del bosco situato nell’area nord dell’Autodromo di Monza, parte integrante del Parco della Villa Reale. L’intervento, promosso dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, punta a rigenerare un’area verde gravemente danneggiata dal maltempo eccezionale dell’estate 2023 e da patologie fungine che avevano già indebolito numerose piante.

Un patrimonio da proteggere

Il Parco di Monza, il più grande parco recintato d’Europa, è un simbolo storico e culturale per la Lombardia e un riferimento per eventi sportivi di rilevanza mondiale, come il Gran Premio di Formula 1.

Restituire il bosco alla sua integrità significa preservare un patrimonio di valore inestimabile, fondamentale per la qualità della vita e il paesaggio del nostro territorio,” ha sottolineato l’assessore Beduschi.

Il progetto prevede un piano di rimboschimento accompagnato da interventi di manutenzione per garantire la salute e la longevità delle nuove piante, evitando il ripetersi di situazioni di degrado come quelle attuali.

Una risposta ai cambiamenti climatici

L’ondata di maltempo del 2023, che ha colpito duramente il Parco, ha evidenziato i rischi legati ai cambiamenti climatici, che richiedono interventi mirati e duraturi.

Rigenerare il bosco è una risposta concreta alle sfide climatiche e un atto di responsabilità verso le generazioni future,” ha dichiarato Beduschi.

Un progetto a lungo termine

Il finanziamento si inserisce nell’ambito di un’ampia intesa tra Regione Lombardia, Comune di Monza, Comune di Milano e altri enti coinvolti nella gestione e valorizzazione del Parco di Monza e della Villa Reale. L’intervento, parte di un piano che si concluderà entro il 2028, rappresenta un impegno condiviso per preservare e promuovere uno dei più importanti beni ambientali e culturali del territorio.

Il Parco di Monza non è solo un’area verde, ma un simbolo della nostra identità e un biglietto da visita per la Lombardia nel mondo,” ha concluso l’assessore.

Grazie a questo investimento, il Bosco dell’Autodromo tornerà a essere un elemento centrale del Parco, capace di unire bellezza, natura e sostenibilità, riaffermando il ruolo della Lombardia come leader nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile.