Seregno incorona i nuovi campioni del pugilato italiano! Ecco i vincitori dei Campionati Italiani Assoluti Elite

Il Palasomaschini di Seregno, da lunedì 3 a domenica 8 dicembre si è trasformato nel ring per eccellenza del pugilato italiano ospitando i Campionati Italiani Assoluti Elite maschili e femminili
Seregno. Il Palasomaschini di Seregno, da martedì 3 a domenica 8 dicembre si è trasformato nel ring d’Italiaospitando i Campionati Italiani Assoluti Elite maschili e femminili di pugilato, rispettivamente giunti alle edizioni 102° e 23°.
L’evento è stato promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana, sotto l’egida del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi, del Consiglio Federale e della CTN, ed organizzato da Luca e Antonio Leva dell’ASD Unione Sportiva Lombarda, in collaborazione con il CR Lombardia FPI, con il patrocinio del CONI e con il contributo della Regione Lombardia e della Città di Seregno. Non solo perchè ha rappresentato anche il punto di partenza delle iniziative che nel 2025 vedranno Seregno trasformarsi, come deciso da Aces Europe, in città europea dello sport.

Chi sono i nuovi campioni
Il Palasomaschini, dopo una settimana di combattimenti, ha decretato i nuovi campioni dei Campionati Italiani Assoluti Elite, 13 titoli per il campionato maschile e nove per quello femminile.
In campo maschile Salvatore Attrattivo (48 Kg. Folgor Profighting), Fares Al-Assi (51 Kg. DNR Boxing School), Tommaso Sciacca (54 Kg. ASD Extreme BC), Michele Baldassi (57 Kg. G.S. Fiamme Azzurre), Giuseppe Canonico (60 Kg. G.S. Fiamme Azzurre), Giacomo Giannotti (63.5 Kg. Reggiana Boxe G.B.), Gianluigi Malanga (67 Kg. G.S. Fiamme Azzurre), Gabriele Guidi Rontani (71 Kg. G.S. Esercito Sez. Pug.), Remo Salvati (75 Kg. G.S. Esercito Sez. Pug.), Alfred CromwellCommey (80 Kg. G.S. Fiamme Oro), Luca Iovoli (86 Kg. ASD Pug. D’Abruzzo), Vincenzo Bortone (92 Kg. LI Boxe Salvemini), Nwokedi Dean Chime (92+ Kg. ASD Padova Ring).

Sul ring femminile invece Erika Prisciandaro (48 Kg. G.S. Fiamme Oro), Lucia Elen Ayari (50 Kg. B.T. Catania Ring), Giordana Sorrentino (52 Kg. C.S. Carabinieri); Sirine Charaabi (54 Kg. G.S. Fiamme Oro), Michela Maria Svarca (57 Kg. Phoenix Boxe ASD); Rebecca Nicoli (60 Kg. G.S. Fiamme Oro), Angela Carini (63 Kg. G.S. Fiamme Oro), Angela Zappoli(66 Kg. ASD Pug. Matesina) e Nicol Pineta (70 Kg. SS Lazio Pug. Nuovo).
Tra i campionissimi a Seregno anche la giovane promessa del pugilato italiano, Diego Lenzi, peso supermassimo fresco della partecipazione a Parigi 2024 che farà il suo debutto da professionista il 15 dicembre al Centro Pavesi di Milano nell’evento a firma della TAF di Edoardo Germani. Tra le presenze di spicco anche Angela Carini, campionessa italiana di categoria, protagonista della tormentata e polemica Olimpiade parigina.

Le istituzioni presenti
Oltre al padrone di casa, il sindaco di Seregno Alberto Rossi, anche il Vicesindaco William Viganò, all’Assessore Economica e Sport Paolo Cazzaniga e al Presidente CONI Lombardia Marco Riva. A rappresentare la Federazione Italiana Pugilato invece il Presidente Onorario Vittorio Lai, il Vicepresidente Vicario Fabrizio Baldantoni, i Consiglieri Carlotta Rigatti Luchini, Roberta Bonatti, Sergio Rosa, Enrico Apa, Biagio Zurlo e i Presidenti CR Massimo Bugada (Lombardia), Rosario Africano (Campania), Adrio Zannoni (Lazio) e Paolo Bonifacio (Veneto).
Tra i super campioni che hanno accompagnato gli atleti sul ring Roberto Cammarelle, Michele Caldarella, Clemente Russo, Domenico Valentino, Michele Cirillo, Carmine Cirillo e Tommaso Rossano.

Foto di FPI/Bozzani