Era ancora buio quando le sirene della Polizia Locale hanno squarciato il silenzio di Seregno. Alle prime luci del 19 dicembre, un’operazione congiunta ha messo fine a due situazioni di illegalità radicate. La Polizia Locale di Seregno, con il supporto dell’unità cinofila della Polizia Locale di Monza e della Polizia Provinciale, hanno colpito duro in due zone sotto osservazione da tempo.

Primo bersaglio: via Capitano Giulietti
Il primo intervento ha preso di mira un immobile segnalato dai residenti per movimenti sospetti. Dentro, una stanza adattata alla meno peggio ospitava un 30enne marocchino che viveva di espedienti.
Gli agenti hanno trovato un allaccio abusivo alla rete elettrica, un trucco per rubare energia e alimentare il rifugio. Una squadra di tecnici ha disattivato il collegamento illegale, mettendo in sicurezza l’area. Per il cittadino clandestino, una visita al comando di Polizia Locale e una denuncia per furto di energia elettrica e occupazione abusiva.

Secondo obiettivo: area ex Parà
La vera azione, però, è scattata poco dopo nell’ex area industriale Parà, una ferita aperta nel cuore della città. In locali fatiscenti, gli agenti hanno identificato tre uomini, anch’essi marocchini di 22, 59 anni e 26 anni.
Il fiuto infallibile dell’unità cinofila ha portato a un ritrovamento importante: 50 grammi di hashish sparsi tra i nascondigli improvvisati dell’edificio. Uno dei fermati, M.A., è emerso come un volto noto agli archivi, con precedenti per occupazione abusiva e una lunga lista di reati contro il patrimonio.

Manette e provvedimenti
Il blitz si è concluso con misure immediate: il più giovane, è stato scortato direttamente all’aeroporto di Milano Malpensa per un rimpatrio lampo; il secondo è stato sottoposto a obbligo di firma in attesa di completare le procedure di espulsione; il veterano del gruppo, è rimasto sotto stretta sorveglianza in vista di ulteriori provvedimenti.
Tutti sono stati denunciati per occupazione abusiva, e i sospetti per il traffico di droga stanno alimentando nuove piste di indagine.
Questa operazione rappresenta il primo intervento nell’ambito della convenzione recentemente stipulata tra i Comuni di Seregno, Monza e la Provincia di Monza e Brianza, finalizzata alla completa collaborazione e sinergia tra i comandi di Polizia Locale.

