Seregno, nuova vita all’area ex-Dell’Orto: ecco come diventerà

Avviato il processo di riqualificazione dell’area industriale dismessa, con nuove funzioni residenziali, pubbliche e di servizio. Spazio verde, parcheggi e un asilo nido tra le novità.
Seregno. La Giunta Comunale di Seregno ha formalmente avviato il 26 novembre il percorso di rigenerazione urbana dell’ex stabilimento Carburatori Dell’Orto, situato tra via Cavour, via San Rocco, via D’Azeglio e corso Matteotti. La proprietà dell’area, Anedo Srl, ha presentato una pre-proposta di Piano Integrato di Intervento (PII) che, dopo le indicazioni della Giunta, sarà sottoposta all’esame del Consiglio Comunale per eventuali varianti al Piano di Governo del Territorio (PGT). Il progetto è stato illustrato il 4 dicembre alla Commissione Consiliare Territorio.

Riqualificazione urbana: le caratteristiche del progetto dell’area ex-Dell’Orto
L’intervento mira a trasformare un’area abbandonata in un moderno complesso residenziale con funzioni pubbliche e private. Il piano prevede:
- Superficie edificata: circa 3.600 metri quadrati destinati a quattro edifici di diversa altezza.
- Spazi pubblici: un asilo nido e un’area verde di 3.000 metri quadri depavimentata e destinata a parco.
- Parcheggi: realizzazione di parcheggi adeguati per residenti e visitatori.
- Superficie libera: 4.800 metri quadri complessivi, destinati in parte a verde pubblico.
Richieste della Giunta e opere accessorie
La Giunta ha avanzato alcune richieste fondamentali per migliorare l’impatto urbano del progetto:
- Spazi pubblici: concessione di 300 metri quadrati da destinare a servizi comunali.
- Ristrutturazione: l’operatore si farà carico della ristrutturazione della palazzina ex Biblioteca Civica in via Pozzoli.
- Pedonalizzazione: studio di un intervento per rendere pedonale il tratto di via San Rocco davanti all’antica chiesa.
Attenzione alla viabilità e coinvolgimento della cittadinanza
Particolare attenzione sarà dedicata alla viabilità, con la valutazione di una rotatoria all’incrocio tra via Cavour e corso Matteotti e la gestione dei flussi di traffico. Nei prossimi mesi verranno attivate le procedure di partecipazione previste dalla normativa regionale sul PGT, con momenti di confronto aperti ai cittadini per garantire trasparenza e condivisione.
Questo progetto rappresenta un passo importante verso la rigenerazione urbana di Seregno, trasformando un’area storicamente industriale in un nuovo spazio funzionale e integrato nel tessuto cittadino.