Sicurezza online: gli studenti dell’Istituto Milani a lezione con la Polizia Postale

La Polizia Postale ha trattato con professionalità e competenza argomenti di grande attualità e rilevanza sulla sicurezza online.
Meda – Un importante momento formativo si è svolto questa mattina presso l’Istituto Milani di Meda, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire temi cruciali legati alla sicurezza online. L’incontro, organizzato dalla Polizia Locale di Meda in collaborazione con la dirigenza e i docenti dell’istituto, ha visto la partecipazione della Polizia Postale, una delle specialità della Polizia di Stato.
La Polizia Postale, con la sua consolidata esperienza, ha trattato con professionalità e competenza argomenti di grande attualità e rilevanza:
– Adescamento online: i pericoli legati alla frequentazione inconsapevole di piattaforme digitali e social network
– Uso improprio dell’identità digitale: il fenomeno del furto e della manipolazione dei dati personali
– Reputazione online (web reputation): l’importanza di costruire e preservare una presenza digitale positiva
– Cyberbullismo: riconoscere, prevenire e contrastare una delle piaghe più insidiose dell’era digitale
I relatori hanno illustrato con chiarezza ed esempi pratici i rischi legati a un uso poco consapevole della rete, fornendo strumenti utili per navigare in sicurezza e affrontare situazioni potenzialmente pericolose. Gli studenti, partecipando attivamente all’incontro, hanno posto domande e condiviso riflessioni, dimostrando grande interesse e sensibilità verso le tematiche affrontate.

La giornata è stata resa possibile grazie alla sinergia tra la Polizia Locale di Meda, promotrice dell’iniziativa, e il team educativo dell’Istituto Milani, rappresentato dalla dirigente scolastica e dai docenti. Questa collaborazione dimostra quanto sia importante fare rete tra istituzioni per affrontare sfide complesse come quelle legate al mondo digitale.
L’incontro non è stato solo un’occasione per informare, ma anche per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della responsabilità personale nell’utilizzo degli strumenti digitali. L’obiettivo è costruire una cultura digitale consapevole, capace di proteggere i giovani da rischi e insidie, e di promuovere un utilizzo della tecnologia come strumento positivo di crescita e conoscenza.
