Il Centro Polifunzionale Saporfare: un sogno che diventa realtà a Monza

11 dicembre 2024 | 16:49
Share0
Il Centro Polifunzionale Saporfare: un sogno che diventa realtà a Monza

Alessio Tavecchio ha presentato il progetto del centro polifunzionale “Saporfare” a Monza, che sorgerà entro il 2027 con l’obiettivo di promuovere inclusione e sostenibilità.

“Sono emozionato come alle olimpiadi di Atlanta nel 1996”. Con queste parole mercoledì 11 dicembre nella sala giunta del palazzo municipale Alessio Tavecchio ha presentato ufficialmente il progetto del centro polifunzionale Saporfare e il vino “Autari. Sotto l’albero il presidente dell’omonima Fondazione ha infatti trovato il permesso di costruire inviato dal Comune di Monza che dovrà essere attivato nel giro di 12 mesi.

““Non è come il famoso Sarchiapone di Walter Chiari – ha commentato il primo cittadino, Paolo Pilotto -. Il permesso di costruire esiste veramente. Questo è il segno di una comunità che sta crescendo nel modo corretto, entro un anno dovrà essere posata la prima pietra della nuova struttura“. Conterà oltre 1000 metri quadrati di spazio e sorgerà tra le vie della Guerrina e Papini, nella zona est di Monza.

“Ho conosciuto Tavecchio che ero ancora bambino – ha aggiunto l’assessore al Pgt, Marco Lamperti -. Sono contento, nel mio piccolo, di avere contribuito alla realizzazione di questo intervento“.

tavecchio conferenza saporfare e autari mbDa sinistra Alessio Tavecchio e Paolo Pilotto

Con la vendemmia del 2024, sono stati realizzati poco meno di 500 bottiglie, l’intenzione della Fondazione non è di metterle in vendita, ma di omaggiarle. Il nuovo centro costerà circa 2 milioni di euro, in parte finanziati da istituti di credito privati e in parte con una raccolta fondi avviata dalla Fondazione anche attraverso il vino “Autari”.

Così dopo 15 anni di attesa, si è finalmente arrivati al dunque. L’attesa è stata ripagata. Tre lustri di lavori e polemiche sono anche dovuti al fatto che l’area in questione è stata al centro di vicende urbanistiche che hanno dilatato i tempi.

tavecchio conferenza saporfare e autari mb

“Questo progetto che prende vita è molto importante per un motivo semplice – ha aggiunto l’assessore al Welfare, Egidio Riva -: realizza qualcosa che prima non esisteva“. Secondo le aspettative, il centro Saporfare sarà ultimato durante il biennio 2026 – 2027. Annualmente si prevede di ospitare circa 5000 visitatori. “Il senso è quello di favorire l’inclusione a 360° – ha commentato Tavecchio -. La parola chiave è sostenibilità “.

Per Tavecchio si tratta di un vero e proprio sogno che si realizza. Il centro sorgerà presso la Cri parco Solidale “Accolti e Raccolti”. La convenzione per la sua costruzione è stata firmata a fine novembre. Il ristorante, che conterà 180 posti, sarà completamente di ultima generazione.

Il rendering del centro polifunzionale Saporfare

Centro Polifunzionale Saporfare

Gli spazi innovativi del Centro Polifunzionale SaporFare

  • Ristorante: un luogo dove gustare piatti creativi, contribuendo direttamente alla crescita del progetto.
  • Wine School: una scuola dedicata alla cultura enologica e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
  • Laboratori di trasformazione: aree dedicate alla lavorazione di frutta e verdura, al pastificio e alla produzione agroalimentare.
  • Scuola di cucina: spazi educativi per imparare nuove competenze e promuovere la socialità.
  • Sala polifunzionale: area destinata ad eventi pubblici, privati e business.