GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DISABILITA' |
Sociale
/
Ultime Notizie
/

“Ti metto in luce”, quando la disabilità non è un ostacolo

5 dicembre 2024 | 12:55
Share0
“Ti metto in luce”, quando la disabilità non è un ostacolo

Martedì a Desio allo spazio Stendhal di villa Tittoni ragazze e ragazzi disabili hanno incontrato i bambini delle scuole e hanno animato la lettura di una storia dedicata al tema dell’inclusione, in occasione della giornata internazionale della disabilità. E sabato scorso si è tenuto il tradizionale evento “Ti metto in luce” con laboratori, musica, teatro e animazioni.

Ragazze e ragazzi disabili sono stati protagonisti di due eventi organizzati a Desio in occasione della giornata internazionale della disabilità che si celebra il 3 dicembre. Come ogni anno, sabato scorso si è tenuta l’iniziativa “Ti metto in luce”, che coinvolge molte associazioni e realtà del territorio coordinate dalConsorzio Desio Brianza col patrocinio del comune di Desio. Quest’anno, rispetto alle precedenti edizioni, c’è stata la novità della sede, non più all’aperto in piazza Conciliazione ma in villa Longoni.
Altra novità: una giornata intera dedicata all’incontro tra i ragazzi disabili e i bambini delle scuole. Martedì gli stessi ragazzi hanno animato l’appuntamento, mettendo in scena una storia dedicata al valore dell’inclusione. 

L’EVENTO IN VILLA LONGONI

Nella suggestiva e bella cornice della villa di via Grandi, sabato pomeriggio si sono susseguite tante attività dedicate al tema dell’inclusione e dei diritti delle persone disabili, tra laboratori, giochi, teatro, animazioni. Molte le persone che hanno partecipato, riempiendo le sale della villa. Presenti gli operatori delle cooperative e consorzi che gestiscono i centri disabili, i volontari, i ragazzi, i genitori e le famiglie. All’iniziativa hanno partecipato anche il sindaco Simone Gargiulo e gli assessori Fabio Sclapari e Samantha Baldo. Particolarmente apprezzata la lezione aperta di teatro inclusivo. Il progetto, avviato lo scorso anno, sta proseguendo anche quest’anno con incontri settimanali in villa Longoni e sabato è stata proposta una lezione sperimentale, aperta a tutti. Non è mancata la musica, con l’esibizione di un allievo del servizio di formazione all’autonomia di Codebri. E  per tutto il pomeriggio ci sono state caldarroste, cioccolata e the caldo a cura dell’associazione Cannisti di Muggiò.

LA LETTURA ANIMATA PER I BAMBINI 

Ragazzi protagonisti anche martedì allo spazio Stendhal di villa Tittoni, dove hanno accolto, a turni, i bambini delle scuole primarie della città. I ragazzi e le ragazze del centro diurno disabili di Muggiò insieme ai loro educatori hanno animato la storia del Pentolino di Antonino, una storia sul significato della diversità e  il valore dell’accoglienza e dell’inclusione, adatta per ogni età.  Dalla storia, sono nate tante riflessioni sull’importanza di non escludere nessuno ma, al contrario, valorizzare ciascuno con le proprie caratteristiche. Gli stessi temi sono stati portati dagli educatori e volontari nelle scuole dell’infanzia, dove per tutto il mese ci sono stati incontri e attività con i bambini. L’iniziativa è stata progettata dal tavolo “Una via per la città”, formato  da tante associazioni e gruppi del territorio che si ritrovano periodicamente durante l’anno.