Storie del territorio |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Il presepe in ferro “partecipato” e i besanesi pusée bum: il Natale secondo l’ultimo fabbro di Besana

6 dicembre 2024 | 13:28
Share0
Il presepe in ferro “partecipato” e i besanesi pusée bum: il Natale secondo l’ultimo fabbro di Besana
Il presepe in ferro di Pietro Villa a Villa Raverio, viale Kennedy

Artista eclettico, instancabile fabbro di 86 anni. Anche quest’anno, MBNews è andata a Villa Raverio per fotografare il presepe di ferro e scoprire qualche curiosità in più sul lavoro di Pietro Villa

Besana. “Accendi la luce nel cuore”. È questo il titolo del grande presepe in ferro realizzato, come ormai tradizione, da Pietro Villa, conosciuto anche come l’ultimo fabbro di Besana. Un’imponente installazione che si può ammirare passando per la frazione di Villa Raverio, su viale Kennedy. Quest’anno, nella sua rinnovata versione per il 2024, il presepe diventa “partecipato”.

“Quest’anno ho voluto realizzare anche un grande cuore – ci spiega l’artista ultraottantenne, che noi di MBNews siamo andati a trovare nella sua bottega –. È una porta, un invito ad entrare e a partecipare al presepe”. Un’opportunità perfetta per scattare un selfie o una foto ricordo, insomma.

Il presepe in ferro di Pietro Villa la figlia di Pietro Villa

IL GRANDE PRESEPE IN FERRO DI PIETRO VILLA

Sono oltre 100 le figure in ferro realizzate da Pietro Villa, una vera e propria installazione artistica. Non un semplice presepe. Ma per la comunità besanese è diventato nel tempo il simbolo del Natale. Dietro c’è un grande lavoro. Alcune delle figure sono davvero imponenti e il loro trasporto, così come il loro ricovero, rappresenta ormai una sfida per l’artista. Lo scorso anno, infatti, Villa aveva annunciato che il presepe non sarebbe più stato allestito. “Solo la stella – ci aveva detto – pesa 200 chili ed è alta 12 metri”.  Ma la passione, fortunatamente, ha avuto la meglio, e il presepe di Pietro Villa è tornato anche quest’anno.

“Saranno almeno una trentina d’anni che lo allestisco su viale Kennedy – racconta –. Ma l’ho sempre fatto, magari in altri luoghi”. Una tradizione che dura da decenni.

I PICCOLI PRESEPI DI PIETRO VILLA IN MOSTRA AL MERCATINO DI NATALE

L’appuntamento con i mercatini di Natale di Besana in Brianza è fissato per questo weekend. Domenica 8 dicembre, l’86enne Pietro Villa sarà presente con un suo personalissimo stand d’esposizione: “Porterò i miei piccoli presepi”, annuncia. Opere artistiche che offrono una visione del tutto nuova della natività.

“Basta con i soliti personaggi, il muschio, la stalla – commenta –. Voglio proporre una mia visione personale, una che si avvicini di più al mondo di oggi”. Ecco allora presepi realizzati con materiali di recupero, come vecchie lattine, caffettiere o martelli.

“L’opera deve essere così, deve creare sinergia – continua –. È chi la osserva che ci costruisce intorno un significato. Ognuno interpreterà i miei presepi a modo suo”.

BESANA COME NAPOLI: CON PIETRO VILLA ARRIVANO I “PERSONAGGI” LOCALI

“Presepi de Peder de Vila cun i Besanes Pusée Bum e Bravi”. Pietro Villa ci mostra l’insegna che esporrà ai mercatini di Natale di Besana in Brianza. Oltre ai presepi, infatti, l’artista presenterà anche i “ritratti” di personaggi besanesi. Un’idea che richiama subito alla mente la tradizione napoletana, dove ogni anno compaiono nuovi personaggi sul mercato natalizio.

Pietro Villa uno dei visi realizzati con vecchie padelle

Villa, però, rimane fedele al suo territorio: nella sua Besana ci saranno il macellaio di Villa Raverio, il fiorista, oppure Maria Grazia Mauri, cittadina attiva e responsabile della pagina Facebook Besana Brianza News, e molti altri.

Non c’è però una lista ufficiale dei personaggi rappresentati. Pietro Villa preferisce mantenere il riserbo. L’invito, dunque, è chiaro: se siete di Besana, non perdetevi i mercatini di Natale. Chissà, potreste scoprire di essere anche voi tra i ritratti dell’ultimo fabbro di Besana.