Vimercate riscopre il suo “giardino segreto”: un’oasi verde nel cuore della città

Il Giardino Sottocasa di Vimercate, rimasto chiuso per decenni, rinasce grazie a un progetto di riqualificazione finanziato dal PNRR. Parte di un grande corridoio verde, il parco sarà inaugurato nella primavera 2025, offrendo natura, cultura e socialità.
Pezzettino dopo pezzettino, la città di Vimercate si trasforma in uno spazio sempre più a misura d’uomo. Oggi, 17 dicembre, il sindaco Francesco Cereda ha presentato la riqualificazione del Giardino Sottocasa, tassello cruciale di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana. L’obiettivo? Creare un grande corridoio verde che collegherà il centro storico al corso del Molgora, integrando natura, cultura e socialità in un’unica visione.
“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il sindaco Cereda -, avevamo preso un impegno in campagna elettorale e oggi, dopo due anni di lavoro, possiamo dire di averlo portato a termine. Questo è un progetto strategico per la nostra città”. Sebbene il cantiere sia praticamente concluso, l’inaugurazione ufficiale avverrà in primavera, quando il verde seminato crescerà rigoglioso e le nuove piantumazioni saranno pienamente attecchite.
Una visione chiara per un futuro sostenibile
Alla conferenza erano presenti anche i protagonisti che hanno reso possibile questa trasformazione. Giovanni Sala, agronomo, ha ripercorso la storia di questa area verde, ricordando che già nel 2001 l’amministrazione comunale avviò i primi studi per restituire il Giardino alla città: “Con l’architetto Bagatti Valsecchi siamo stati chiamati a studiare la fattibilità di un progetto per riqualificare il parco. Vent’anni fa abbiamo gettato le basi, ma è grazie al finanziamento di 2 milioni di euro del PNRR che questo sogno ha preso vita”.

Il Giardino Sottocasa, un tempo “giardino segreto” nascosto e chiuso da un muro, tornerà ora accessibile: quasi 30mila metri quadrati di verde storico e architettonico, che da decenni giacevano in abbandono, diventeranno un patrimonio fruibile per tutti i vimercatesi. Sala ha sottolineato come l’approccio dell’amministrazione, volto a connettere gli spazi pubblici e renderli vivibili, sia in linea con le migliori pratiche urbane delle grandi città.
Una rinascita culturale e turistica
Oltre alla valorizzazione del verde, il progetto include una serie di attività culturali e didattiche che mirano a trasformare il Giardino Sottocasa in un vero e proprio polo di attrazione turistica. Margherita Castillo, Elisa Guidetti e Monica Colombo hanno presentato gli strumenti pensati per i visitatori: una guida cartacea, podcast, un sito web dedicato e pannelli informativi con audioguide, solo per citarne alcuni.
“Questo complesso e questo parco non hanno nulla da invidiare ad altri monumenti storici e spazi verdi del nostro Paese” ha affermato Colombo, invitando i cittadini a scoprire il Giardino come parte integrante del patrimonio culturale locale.

Grande attenzione è stata dedicata anche alla componente educativa. Emilio Padoa Schioppa ha illustrato il lavoro fatto per rendere il Giardino un laboratorio all’aperto, con attività per tutte le fasce d’età. Il parco ospiterà laboratori agro-didattici, itinerari tematici e iniziative pensate per le scuole.
Un percorso fra storia e natura
Durante la presentazione, è stato possibile esplorare il nuovo Giardino Sottocasa e apprezzare il recupero del disegno originale del 1827. Fra vialetti restaurati, un tempietto e una grotta, il parco conserva i suoi elementi architettonici storici. Sono stati ripristinati i coni ottici, riorganizzati gli spazi verdi e introdotte nuove funzionalità, come orti didattici e una compostiera per la gestione sostenibile dei rifiuti organici.


La superficie verde è ricca di ambienti diversificati collegati tra loro da numerosi percorsi, secondo un impianto paesaggistico all’inglese.
Il giardino si compone di piante secolari che hanno potuto crescere indisturbate durante il lungo periodo di chiusura del parco. Si tratta di specie che non sono sempre native di queste zone. Si possono ammirare platani, cedri, salici, magnolie e un esemplare di ginko biloba.
Il cuore del corridoio verde di Vimercate
Il Giardino Sottocasa è parte di un progetto più ampio che mira a creare un grande corridoio verde tra il centro storico di Vimercate e il corso del Molgora. Questo percorso collegherà Parco Trotti, il Giardino della Villa Sottocasa, Parco Sottocasa e l’oasi naturalistica di via Galbussera, promuovendo un modello di città sostenibile e connessa.
Al parco di potrà accedere tramite tre porte, ingresso ovest lato Villa Sottocsa, ingresso Est e ingresso Nord. Sotto la mappa.
