Contro l’abbandono dei rifiuti, nuove telecamere anti “furbetti del sacchetto”

14 gennaio 2025 | 12:14
Share0
Contro l’abbandono dei rifiuti, nuove telecamere anti “furbetti del sacchetto”

Se pensavate di potervela cavare lasciando rifiuti dove capita, occhio alle spalle: in Brianza, la Provincia sta mettendo in atto un piano infallibile contro l’abbandono dell’immondizia. 

Se pensavate di potervela cavare lasciando rifiuti dove capita, occhio alle spalle: in Brianza, la Provincia sta mettendo in atto un piano infallibile contro l’abbandono dell’immondizia. Dopo i successi del 2023 a Varedo, Villasanta e Concorezzo, il progetto si allarga, e anche Cesano Maderno e Muggiò entrano in azione. La missione? Mantenere pulite le strade, proteggere l’ambiente e perseguire chi scambia le strade per una discarica.

Telecamere anti-rifiuti: quando la tecnologia scende in campo

La tattica è semplice quanto efficace: videosorveglianza strategica. A Cesano Maderno, l’occhio elettronico vigilerà l’area parcheggio vicino allo svincolo della SP 35, dove l’abbandono di rifiuti vari è quasi una tradizione non scritta. A Muggiò, invece, le telecamere saranno puntate lungo la SP 151, al confine con Cinisello Balsamo. I trasgressori saranno identificati e puniti.

Un progetto che non si ferma

Grazie a un utilizzo oculato dei fondi regionali – circa 32.000 euro risparmiati – il progetto, avviato con il supporto della Regione Lombardia e il sostegno di ANCI Lombardia e della Città Metropolitana di Milano, continua a espandersi. Non si tratta solo di telecamere, ma di un impegno concreto per combattere il degrado che rovina suolo, acqua, vegetazione e fauna locale.

Parola al Presidente: tolleranza zero

Il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, non usa mezzi termini: “Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti dalle precedenti sperimentazioni a Varedo, Villasanta e Concorezzo, segno che una presenza capillare sul territorio aiuta a prevenire fenomeni di degrado. Sono convinto che anche questo progetto con Muggiò e quello già siglato a settembre con Cesano Maderno porteranno frutti positivi e aiuteranno a mantenere le nostre città più pulite laddove l’educazione e il buon senso non prevalgono”.

Un lavoro di squadra

Il Consigliere delegato alle infrastrutture, Michele Santoro, ha ringraziato i Comuni coinvolti per la collaborazione: “Questo progetto non è solo una vittoria per i singoli Comuni, ma per tutto il territorio brianzolo. Stiamo facendo squadra contro chi deturpa il nostro ambiente.”

Pulizia a prova di furbizia

Il messaggio è chiaro: la Brianza non è una pattumiera, e chi pensava di farla franca dovrà ricredersi. Con le telecamere attive, i “furbetti del sacchetto” non avranno scampo. Una cosa è certa: da oggi, abbandonare i rifiuti in strada non è solo un cattivo esempio, ma un biglietto d’ingresso diretto per una multa salata.