Pioggia di segnalazioni sugli odori molesti ad Arcore: la giunta annuncia un comunicato stampa

Gli odori nauseabondi sono all’attenzione del Comune che, prima di Natale, ha chiesto ad Arpa un sopralluogo alla Granarolo.
Pioggia di segnalazioni ad Arcore contro gli odori molesti attribuiti alla Granarolo. I nauseabondi odori che da mesi si registrano tra il confine di Usmate e la zona di Bernate e via Golgi hanno raggiunto nei giorni scorsi picchi significativi, da essere percepibili anche attraverso le finestre chiuse. L’ufficio Ecologia del Comune ha ricevuto ripetute lamentele da parte della cittadinanza e l’Amministrazione comunale ha fatto sapere che nella giornata di domani pubblicherà un comunicato stampa per riassumere agli arcoresi il quadro della situazione. Situazione che sembrerebbe legata all’attività della Granarolo, che lavora e produce latticini e che, dopo la prima esplosione del caso, un paio di anni fa, sarebbe impegnata nella messa a punto di una soluzione. Il ripetersi delle ondate di odori fastidiosi, soprattutto negli orari serali e notturni, aveva convinto il Comune, sul finire del 2024, a richiedere un nuovo sopralluogo di Arpa. Nel primo sopralluogo, lo scorso anno, Arpa aveva trasmesso le risultanze del sopralluogo alla Provincia di Monza e Brianza. Quest’ultima aveva emesso un provvedimento: una serie di prescrizioni ritenute necessarie per l’azienda per mantenere l’Autorizzazione integrata ambientale (AIA).
L‘Autorizzazione integrata ambientale é infatti la disposizione che autorizza l’esercizio di un impianto, o di parte di esso, a determinate condizioni, in conformità ai requisiti di legge e in recepimento della direttiva comunitaria 96/61/CE in tema di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento. Il suo rilascio è di competenza della Provincia così come il riesame in caso di provvedimenti.
Dalla Provincia di Monza nel frattempo è stata concessa la proroga a Granarolo sui tempi di realizzazione di alcuni dei punti (non di tutti) contenuti nel provvedimento dell’anno scorso. Punti necessari appunto a mantenere l’AIA.
I dettagli della vicenda saranno resi noti dall’Amministrazione nella giornata di domani. Della vicenda, per conto dell’Amministrazione, si sta occupando l’assessore Luca Travascio.