Da luogo dimenticato a polo culturale: rinasce la Cappella dell’ex Clinica Santa Maria di Seregno

9 gennaio 2025 | 12:03
Share0
Da luogo dimenticato a polo culturale: rinasce la Cappella dell’ex Clinica Santa Maria di Seregno

La Cappella abbandonata da decenni, sarà trasformata in SPAZIO LUCE, un polo culturale dedicato all’arte e all’innovazione, grazie a un contributo di 330 mila euro da Fondazione Cariplo.

Un luogo abbandonato torna a vivere grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e a una visione innovativa del Comune di Seregno. Con un contributo di 330 mila euro ottenuto dal bando “Luoghi da rigenerare”, con cui Comune di Seregno ha partecipato in partenariato con FARE cultura contemporanea applicata con sede in Meda. Il progetto di riqualificazione della Cappella della ex Clinica Santa Maria si appresta a trasformare l’edificio in un nuovo polo culturale: Spazio Luce.

L’intervento, progettato dall’architetto Carlo Mariani, specialista in restauro, mira a riconvertire l’ex cappella – per anni in stato di degrado – in uno spazio polivalente dedicato a eventi culturali, mostre e installazioni multimediali. Sarà anche la nuova casa per il “Lascito Luca Crippa”, un patrimonio di quasi 3.000 opere d’arte donate alla città dal celebre artista seregnesi.

“Siamo particolarmente contenti del contributo ricevuto da Fondazione Cariplo, non solo perché supporta concretamente la nostra progettualità, ma soprattutto perché riconosce il valore culturale e sociale della nostra proposta. -spiega il sindaco di Seregno, Alberto Rossi – La decisione di salvare la cappella della ex clinica è stata dettata non solo dal valore simbolico per i seregnesi, ma anche dalla visione di un nuovo polo culturale capace di creare dialogo tra tradizione e innovazione. Questo contributo è il segnale che siamo sulla strada giusta e da qui vogliamo ripartire con rinnovato slancio”.

cappella ex clinica Santa Maria by comune seregno

Un centro per la comunità e la cultura

Il nome SPAZIO LUCE non è casuale. L’acronimo racchiude diversi significati: “Luca Crippa Experience” per il legame con le opere d’arte, ma anche un simbolo di rinascita culturale e territoriale. Inoltre, richiama la memoria storica della clinica, dove molti seregnesi “sono venuti alla luce” negli anni ’50 e ’60.

Parte del progetto è il coinvolgimento di istituzioni prestigiose come l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’obiettivo è creare un luogo dinamico che favorisca l’interazione tra studenti, artisti e cittadini, con iniziative culturali che proiettano l’arte oltre gli spazi museali, rendendola parte integrante del tessuto urbano.

Un nuovo volto per il cuore di Seregno

SPAZIO LUCE rappresenta il tassello finale della rigenerazione dell’area semicentrale di via Boccaccio, in dialogo con il nascente Centro dell’Innovazione. Le attività culturali legate al progetto prenderanno il via già nel 2025 con la rassegna “Aspettando SPAZIO LUCE”, ospitata in strutture comunali esistenti in attesa del completamento dei lavori.