Renate guarda al futuro: il centro culturale diventa anche spazio co-working

La facciata pensata per rispondere ai canoni di sostenibilità ambientale e efficienza energetica, ma anche nuovi spazi, nello specifico un grande open space, pensati per ospitare incontri, associazioni e cittadini.
Renate. Sono in via di conclusione i lavori di rigenerazione urbana del centro culturale di Renate, in via Dante. Una ristrutturazione che ha cambiato il volto al polo di aggregazione del valore di 1milione e 589mila euro. Lavori partiti a settembre dello scorso anno e che termineranno, salvo imprevisti, a marzo.

RENATE, COMUNE BENEFICIARIO DI UN FINANZIAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
I lavori sono partiti grazie al finanziamento di Regione Lombardia pari a 500mila euro. Un progetto di rigenerazione urbana che ha permesso al Comune di intervenire su un edificio che da sempre rappresenta una parte importante della storia di Renate, riportandolo al livello di efficienza e fruibilità necessario.
La facciata pensata per rispondere ai canoni di sostenibilità ambientale e efficienza energetica, ma anche nuovi spazi, nello specifico un grande open space, pensati per ospitare incontri, associazioni e cittadini.

AL CENTRO CULTURALE DI RENATE IN ARRIVO NUOVI SPAZI CO-WORKING
Grande novità di questa riqualificazione sarà infatti dedicare il primo piano dell’edificio al co-working, uno spazio usufruibile non solo dai lavoratori ma anche dagli studenti, che possono così trovare a Renate uno spazio idoneo e comodo per portare avanti la propria attività oppure per preparare un esame.
“Questa iniziativa non solo contribuirà a migliorare il tessuto urbano – sottolinea il sindaco Claudio Zoia – ma offrirà anche nuove opportunità occupazionali, con la creazione di spazi per il co-working, in sintonia con le esigenze di un mondo del lavoro in continua trasformazione”.