MONZA |
Economia
/

Il bilancio “coraggioso” della giunta Pilotto

30 gennaio 2025 | 21:15
Share0
Il bilancio “coraggioso” della giunta Pilotto
Da sinistra Paolo Pilotto ed Egidio Longoni

E’ di quasi 623milioni di euro la manovra finanziaria che il comune di Monza ha approvato oggi e che sarà sottoposta alla discussione del Consiglio Comunale nelle prossime settimane.

“È un bilancio che segna il passo della nostra maturità“. Paolo Pilotto, il sindaco di Monza, ha presentato assieme al suo vice e assessore al bilancio, Egidio Longoni,il bilancio di previsione 2025 – 2027. Una manovra finanziaria da 622 milioni di euro appena approvata dalla giunta che dovrebbe sbarcare in consiglio comunale entro la metà di febbraio.

I tratti salienti del bilancio, così come è stato illustrato dal primo cittadino e dall’assessore, sono l’esenzione Irpef sotto i 15 mila euro e un’attenzione particolare per le categorie più fragili, nonostante i tagli del governo.“Il periodo è molto difficile – ha dichiarato il sindaco -. Ma nonostante i numerosi ostacoli abbiamo realizzato un bilancio molto coraggioso”. I dati parlano di una riduzione per Monza delle risorse disponibili di oltre 900 mila euro, somma destinata a crescere nei prossimi anni. Le spese correnti per l’anno 2025 ammontano a oltre 150 milioni di euro in rialzo di 6 milioni rispetto al 2024. Le risorse riservate all’istruzione, allo sport e alla cultura sono di 42 milioni e mezzo. Inoltre, l’esenzione Irpef coinvolge circa 5.000 cittadini monzesi, che potranno beneficiarne a partire dal 2025.

Un capitolo a parte lo meritano i servizi ai cittadini e le azioni di equilibrio del bilancio. La giunta guidata da Pilotto ha previsto un milione in più da dedicare al welfare e due milioni e rotti sul fronte dell’istruzione e dell’educazione. Inoltre, sono stati previsti 200 mila euro per cultura e turismo. Infine, Longoni ha previsto circa quattro milioni di euro sul lato della mobilità, della sicurezza stradale e della polizia locale. Le azioni di equilibrio, che in totale sono dieci, hanno riguardato invece la rimodulazione della spesa e l’utilizzo dei finanziamenti europei, il recupero crediti e la riduzione delle evasioni, l’utilizzo degli oneri, le alienazioni patrimoniali, la riduzione del debito e l’individuazione di più spazi nei cimiteri.

Il bilancio di previsione del Comune di Monza prevede anche un’azione di equilibrio specifica per le mense scolastiche. Infatti, è previsto un nuovo appalto e da settembre 2025 è stato messo in cantiere un aumento del costo di un pasto da 0,09 centesimi a 0,49 centesimi. Ma non finisce qua. Nel suo bilancio Longoni ha previsto investimenti sul patrimonio pubblico per 75 milioni di euro. Di questi, 33 milioni sono stati stanziati nel piano triennale delle opere pubbliche. Gli investimenti dell’ente potranno beneficiare, inoltre, di quasi dieci milioni di euro per opere su scuole, palestre e luoghi della cultura grazie alla chiusura dell’accordo di programma sull’area dell’ex caserma IV Novembre.

Per quanto riguarda i lavori, in ballo ci sono circa sette milioni di euro attivi ad alcune scuole del territorio per interventi di ristrutturazione e risanamento e per la biblioteca civica centrale. “Grazie ai fondi Pnrr e Pnc, per un valore di quasi 42 milioni di euro, sono stati finanziati 19 progetti – ha concluso il vicesindaco -. Coi bilanci degli anni passati, abbiamo assorbito completamente l’inflazione e con questo abbiamo riservato una cura particolare alle fasce più esposte di popolazione e alle famiglie“.