economia |
Speciali
/

Corgom: la sostenibilità che unisce Lombardia con la Puglia

3 gennaio 2025 | 07:00
Share0
Corgom: la sostenibilità che unisce Lombardia con la Puglia

Corgom (www.corgom.it), con sede a Corato, in Puglia, è oggi una delle aziende più innovative nel settore del recupero e della trasformazione dei pneumatici esausti. Grazie a un modello basato sull’economia circolare, l’azienda è riuscita a creare un ponte strategico tra il Sud Italia e il Nord Italia, collaborando in modo particolare con la Lombardia, una regione che rappresenta un mercato strategico e un partner industriale fondamentale.

Il successo di Corgom è strettamente legato alla visione del suo fondatore, Vito Scaringella, che, oltre a guidare l’azienda, ricopre il ruolo di Consigliere di AIRP, l’Associazione Italiana Ricostruttori di Pneumatici. In questa veste, contribuisce attivamente alla promozione del riciclo e del riutilizzo dei pneumatici in Italia, rafforzando il dialogo tra aziende del settore e istituzioni.

Innovazione e sostenibilità: un modello virtuoso

Corgom recupera i pneumatici esausti trasformandoli in materia prima seconda, utilizzata in settori come l’edilizia e la pavimentazione sportiva. Attraverso processi avanzati, l’azienda produce anche energia e recupera il ferro contenuto nei pneumatici, garantendo un riciclo pressoché totale.

Grazie alla collaborazione con aziende lombarde, che forniscono tecnologie e macchinari d’avanguardia, Corgom è riuscita a migliorare i propri processi produttivi e a ottimizzare la logistica, garantendo al contempo soluzioni su misura per le esigenze del mercato industriale.

Investimenti per il futuro

Negli ultimi tre anni, Corgom ha investito oltre 5 milioni di euro per automatizzare la produzione, digitalizzare i processi e potenziare le infrastrutture logistiche. Nei prossimi tre anni, l’azienda continuerà a innovare con un ulteriore piano di investimenti destinato allo sviluppo di nuove tecnologie legate all’Industria 4.0 e al rafforzamento della capacità produttiva.

Un altro elemento distintivo di Corgom è il suo impegno verso la sostenibilità energetica, grazie a un impianto fotovoltaico da 500 kW, che consente di ridurre significativamente le emissioni di CO₂.

In merito alla pirolisi, una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore del riciclo, l’azienda sta osservando con attenzione gli sviluppi di questa soluzione per valutarne le future applicazioni.

Un partner di riferimento per il Nord Italia

Sebbene Corgom operi a livello nazionale, il Nord Italia rappresenta un’area chiave per l’azienda, con la Lombardia in primo piano. La regione è infatti il centro di gran parte delle collaborazioni di Corgom, sia con clienti sia con fornitori, consolidando così un rapporto strategico con uno dei mercati industriali più avanzati d’Europa.

Questa forte sinergia ha permesso a Corgom di accedere a tecnologie d’avanguardia, migliorare la qualità dei propri servizi e rispondere alle richieste di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e all’efficienza.

Un esempio di eccellenza italiana

Corgom rappresenta oggi un modello virtuoso di economia circolare, capace di unire innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. Il suo impegno verso il miglioramento continuo e la sostenibilità, insieme alle collaborazioni con aziende lombarde e del Nord Italia, dimostra come un’idea nata nel cuore della Puglia possa crescere e affermarsi in contesti industriali competitivi.

Grazie alla visione strategica di Vito Scaringella e alla solidità delle sue partnership, Corgom continua a rappresentare un’eccellenza italiana nel settore del riciclo, capace di trasformare i pneumatici esausti in una risorsa per il futuro.