Da Regione 2 milioni per il Tempio della Gilera nell’hangar Falck di Arcore

10 gennaio 2025 | 15:51
Share0
Da Regione 2 milioni per il Tempio della Gilera nell’hangar Falck di Arcore
Uno dei sopralluoghi della giunta Bono col Politecnico.

Progetto disegnato dal Politecnico di Milano. Prevede nell’hangar di Arcore uno spazio museale, ristorante, scuola professionale, museo Gilera.

Due milioni di euro per il Tempio della Gilera ad Arcore, con la riqualificazione dell’hangar di archeologia industriale dell’ex area Falck. E’ di ieri, 9 gennaio, la notizia che Regione Lombardia ha concesso il finanziamento al Comune di Arcore per il progetto ‘HangAr-Core: in volo verso il futuro’ , un ambizioso sogno che trasformerà l’hangar in un polo attrattivo con spazi museali, un ristorante, luoghi per la formazione professionale nel settore della meccanica e dell’automotiv , il Museo Gilera.

hangar arcore

Il progetto da oltre 4 milioni di euro (Regione finanzia la metà) è stato presentato un paio di anni fa, in occasione del bando di Palazzo Lombardia Arest’ (Accordi di Rilancio Economico Sociale e Territoriale). Nel frattempo il Comune di Arcore ha affidato il primo livello di progettazione al Politecnico di Milano. “Siamo davvero soddisfatti – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Lorenzo Belotti – era da molto che aspettavamo il pronunciamento di Regione. Le elezioni regionali avevano segnato una battuta d’arresto, ma oggi abbiamo la certezza di un contributo cospicuo che rende possibile un progetto nel quale abbiamo creduto molto fin dall’inizio”. Le tempistiche di realizzazione, ha spiegato Belotti, sono ancora tutte da definire: “a fine mese è fissata una conferenza a distanza con i funzionari regionali: in quel contesto ci spiegheranno come muoverci”.

Nel dettaglio il progetto prevede la riqualificazione dell’ex aviorimessa Bestetti (poi Acciaierie Falck) attraverso la ristrutturazione dell’hangar per creare spazi destinati alla formazione, spazi museali e spazi destinati alla ristorazione. Gli interventi comprendono il consolidamento strutturale dell’edificio, il restauro delle facciate e la realizzazione di tutti gli impianti. Sarà inoltre attivato un polo formativo di alta specializzazione per formazione professionalizzante. Questa parte, ritenuta di interesse cruciale da Regione Lombardia nel bando, prevede l’attivazione di corsi di formazione professionale con Afol e percorsi formativi promossi in collaborazione con le aziende meccaniche del territorio, le quali risultano le più indicate a fornire la rotta perché i corsisti siano poi perfettamente allineati alle esigenze delle aziende. E poi ancora corsi che vedrebbero in cattedra i vecchi meccanici della Gilera, a tramandare un antico sapere che ha contribuito alla storia imprenditoriale della Brianza.