Monza Est Parco: al via la convenzione per la nuova fermata ferroviaria

30 gennaio 2025 | 09:41
Share0
Monza Est Parco: al via la convenzione per la nuova fermata ferroviaria

L’infrastruttura, che sarà operativa entro il 2027, rappresenterà un collegamento strategico per la città, favorendo il trasporto pubblico e migliorando l’accessibilità al territorio.

Monza. Un passo decisivo per il potenziamento della mobilità cittadina: mercoledì 5 febbraio alle ore 12.00, a Monza, verrà ufficialmente sottoscritta la convenzione per la realizzazione della nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco. L’infrastruttura, che sarà operativa entro il 2027, rappresenterà un collegamento strategico per la città, favorendo il trasporto pubblico e migliorando l’accessibilità al territorio.

L’annuncio è stato dato oggi dall’Amministrazione comunale, dopo l’approvazione in giunta della delibera di Convenzione con Rete Ferroviaria Italiana (RFI). La fermata sorgerà in corrispondenza del sottopasso che collega via Einstein e via De Marchi, già oggetto di un’importante riqualificazione con l’inaugurazione, a dicembre 2022, del sottopasso ciclopedonale del valore di 2,5 milioni di euro.

Un’opera strategica per la mobilità regionale

La giunta guidata dal sindaco Paolo Pilotto evidenzia il ruolo cruciale della nuova fermata nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, che la considera un’infrastruttura strategica non solo per la città di Monza ma per l’intero sistema brianzolo.

La stazione rientra nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e sarà un nodo fondamentale per l’ottimizzazione del traffico e la gestione dei grandi eventi cittadini, migliorando al contempo l’accesso al Parco di Monza e alle aree limitrofe.

Più treni e servizi per i viaggiatori

La fermata sarà inserita lungo la linea S7, con un potenziamento delle corse: grazie all’accordo tra RFI e Regione Lombardia, il numero di treni giornalieri passerà da 20 a 36 coppie, garantendo così una frequenza semi-oraria per i viaggiatori.

Il progetto prevede: una nuova banchina ferroviaria con pensilina coperta, una struttura con locali tecnici e servizi per i passeggeri; un parcheggio coperto per biciclette, un’area “kiss&ride” per la sosta breve e il carico/scarico passeggeri