Giorno della Memoria 2025: quest’anno saranno posate 20 Pietre d’Inciampo

22 gennaio 2025 | 10:28
Share0
Giorno della Memoria 2025: quest’anno saranno posate 20 Pietre d’Inciampo

Le pietre sono state consegnate ai Comuni ieri 21 gennaio durante la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore.

E mentre ieri sono state consegnate in Provincia le Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica italiana ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti (leggi qua l’articolo) adesso la Brianza si prepara alla celebrazioni del Giorno della Memoria. Il 27 gennaio 2025 si aprirà con la tradizionale posa di una rosa bianca presso la pietra d’inciampo situata davanti alle bandiere della Provincia di Monza e Brianza, in via Grigna 13. Questo semplice gesto, previsto alle 8:45, simboleggia l’impegno a mantenere viva la memoria delle deportazioni e delle persecuzioni subite da tanti cittadini della Brianza, affinché il passato non venga dimenticato.

Le pietre d’inciampo: un simbolo tangibile di memoria

Quest’anno, le pietre d’inciampo realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig nel 2024 troveranno la loro collocazione definitiva in occasione del Giorno della Memoria. Sono 20 i Comuni della Brianza che poseranno le pietre, dedicate ai cittadini deportati. Questo gesto collettivo rappresenta non solo un omaggio alle vittime, ma anche un invito a riflettere sulle radici della libertà e della convivenza civile.

Teatro e memoria: la storia delle Aquile Randagie

Il 4 febbraio, l’Auditorium di Seregno ospiterà lo spettacolo teatrale “Aquile Randagie. Credere, disobbedire, resistere” di Alex Cendron. L’opera racconta la straordinaria vicenda di un gruppo di giovani scout che, dal 1928 al 1945, disobbedì alle leggi fasciste mantenendo viva la fiamma dello scoutismo in clandestinità. Dopo l’8 settembre 1943, il gruppo si trasformò in una rete di soccorso che, sotto il nome di OSCAR, salvò migliaia di persone dalle persecuzioni nazifasciste.
Per studenti e scuole, è possibile prenotare i posti inviando una mail a pietredinciampo@provincia.mb.it.

Il valore della memoria

Ricordare è un dovere civico, specialmente oggi, in un’epoca in cui la testimonianza diretta degli eventi della Seconda Guerra Mondiale è sempre più rara. Come sottolinea il Prefetto di Monza e della Brianza, Patrizia Palmisani: “Perpetuare una memoria viva è fondamentale, soprattutto per educare le nuove generazioni ai valori di libertà e democrazia. Le pietre d’inciampo e le Medaglie d’Onore sono strumenti che ci aiutano a non dimenticare il sacrificio di chi ha subito quella tragedia, lasciandoci un’eredità di valori da difendere e preservare.”

Il Presidente della Provincia, Luca Santambrogio, aggiunge: “Sono ormai quattro anni che lavoriamo insieme per costruire un Percorso della Memoria che coinvolga enti, istituzioni e soprattutto giovani. A loro va il nostro impegno, affinché crescano con consapevolezza e sensibilità verso il mondo che li circonda. Mai dimenticare.”

Un monito per il futuro

Fabio Lopez Nunes, Presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo, ha espresso preoccupazione per il contesto globale attuale: “Violenza, intolleranza e fake news minacciano la coesione sociale, creando il terreno fertile per nuove tragedie. Le pietre d’inciampo rappresentano una piccola ma significativa iniziativa per tenere viva la memoria e prevenire che il passato si ripeta in altre forme. Ringraziamo la Provincia e il Prefetto per il loro sostegno al nostro progetto.”

Un invito a partecipare

Di seguito è riportato il calendario delle pose delle pietre d’inciampo nei diversi Comuni della Provincia. Per ulteriori informazioni su tutti gli eventi del Giorno della Memoria è possibile visitare la pagina dedicata: www.provincia.mb.it/pietredinciampomb/

GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – Posa delle Pietre d’Inciampo

  • AGRATE BRIANZA – VITALE BALCONI
    27 – 1, h. 10:00 – Via Giuseppe Mazzini
  • AGRATE BRIANZA – CARLO RIVOLTA
    27 – 1, h. 10:45 – Via IV Novembre
  • BESANA IN BRIANZA – LUIGI LURAGHI
    27 – 1, h. 10:30 – Via San Siro
  • BIASSONO – AMBROGIO CASSANMAGNAGO
    25 – 1, h. 11:00 – Via San Martino, 26
  • BOVISIO MASCIAGO – FRANCESCO GHIANDA
    27 – 1, h. 10:30 – Palazzo Comunale – Piazza O. Biraghi
  • BRUGHERIO – VITTORIO BORGONOVO
    25 – 1, h. 10:00 – Sala Consiliare, p.za C. Battisti 1
  • CAVENAGO – GIULIO BESANA
    27 – 1, h. 15:00 – Via Rasini, 6
  • CESANO MADERNO – LUIGI CAMISASCA
    25 – 1, h. 10:30 – Cerimonia presso il Monumento ai Caduti di San Bernardo, Posa in Via San Bernardo
  • DESIO – DON MAURO BONZI
    26 – 1, h. 10:00 – Ritrovo presso Municipio, Piazza Papa Giovanni Paolo II, corteo verso Collegio Arcivescovile Pio XI, Via Due Palme
  • GIUSSANO – GIUSEPPE CAZZANIGA
    27 – 1, h. 11:00 – Viale della Memoria in P.le Aldo Moro
  • LENTATE SUL SEVESO – LUIGI ROMANO’
    27 – 1, h. 11:00 -Via San Michele del Carso – Oratorio dei SS. Vincenzo e Maria Nascente (fronte civico 45) – Cimnago di Lentate sul Seveso
  • LISSONE – AMBROGIO AVVOI
    27 – 1, h. 11:00 – via Oslavia 13
  • MACHERIO – VALENTINO RIVOLTA
    27 – 1, h. 10:00 – via Roma,69
  • MEDA – PIERO BESANA
    27 – 1, h. 11:00 – P.za della Repubblica
  • MONZA – ALESSANDRO POZZI E LUIGI FERRARI E DORA PISETSKI
    27 – 1, h. 9:30, Spalto Isolino – h.10:15 Via Marelli,16 – h. 11:00 Via Amati, 111
  • ORNAGO – LUIGI BESANA
    27 – 1, h. 10:00, Via Santuario 4
  • SEREGNO – ERNESTO SPINELLI
    01 – 2, h. 15:00, Via Santa Valeria, angolo Via De Bernardi
  • SEVESO – ALESSANDRO CASLINI
    27 – 1, h. 10:30 – Corso Marconi
  • TRIUGGIO – CARLO VITTORIO SIRONI
    25 – 1, h. 11:00 – Via Sanzio/Via Cagnola, Tregasio
  • VAREDO – ALDO BERGNA
    27 – 1, h. 10:00 – p.zza Volta n. 2 – posa p.zza della Pace
  • VERANO BRIANZA – EMILIO CAZZANIGA
    27 – 1, h. 10:00 – Via 24 Maggio, n.5

La posa delle Pietre d’Inciampo di Arcore, Bernareggio e Vimercate avverrà in una data successiva ancora da definire. Segui i siti web dei rispettivi Comuni per maggiori informazioni.