
Un fitto calendario di eventi che accompagneranno istituzioni e cittadini nel ricordo delle vittime dell’Olocausto nel Giorno della Memoria.
Il 27 gennaio 2025 correrà il Giorno della Memoria. La Provincia di Monza e della Brianza con il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB, insieme a molti Comuni della Provincia, hanno previsto una serie di eventi con un fitto calendario, che accompagneranno istituzioni e cittadini nel ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Di seguito le attività previste, tra momenti istituzionali e commemorativi, letture, spettacoli teatrali, mostre e molto altro, per il Giorno della Memoria 2025 sul territorio di Monza e della Brianza. In particolare in 20 comuni della Brianza ci sarà la posta delle pietre dedicate ai loro cittadini deportati È possibile, inoltre, scoprire di più sulle attività del comitato Pietre d’Inciampo cliccando qui.
Pagina in continuo aggiornamento… Per segnalare un’iniziativa scrivere a redazione@mbnews.it
MONZA
Ad aprire la giornata del 27 gennaio sarà come di consueto, alle 8:45, la tradizionale posa di unarosa bianca di fronte alla pietra d’inciampo posta presso le bandiere della Provincia MB in via Grigna 13, pietra dedicata a tutti i deportati della Brianza e simbolo dell’impegno a custodire la memoria nella quotidianità e non dimenticare.
Tre nuove pietre d’inciampo, la cerimonia ufficiale al Bosco della Memoria e numerose iniziative culturali. È quanto caratterizza il programma coordinato dal Comune di Monza per commemorare le vittime della Shoah nella Giornata della Memoria. Le nuove pietre d’inciampo, tre come lo scorso anno, saranno posate la mattina del 27 gennaio, prima della cerimonia al Bosco della Memoria. Ricorderanno Alessandro Pozzi, Luigi Ferrari e Dorotea “Dora” Pisetsky Luzzati. Le posizioni e gli orari delle cerimonie sono:
– Alessandro Pozzi, Spalto Isolino, ore 9.30
– Luigi Ferrari, via Marelli 16, ore 10.15
– Dorotea “Dora” Pisetsky Luzzati, via Amati 111, ore 11.00
La cerimonia ufficiale si svolgerà al Bosco della Memoria, in via Messa, alle ore 11.30. Interverranno il Sindaco, le principali autorità cittadine, i rappresentanti di ANPI e ANED, e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Walter Bonatti, che presenteranno letture e riflessioni sul tema della memoria.
Un calendario ricco di eventi seguirà la commemorazione:
– 24, 25 e 27 gennaio, ore 21.00. Tre eventi a cura dell’Associazione Culturale San Fruttuoso, via San Fruttuoso 6: Lo Spettacolo teatrale Herr Doktor di e con Beatrice Marzorati; la presentazione del libro di Esther Béjarano “La ragazza con la fisarmonica. Dall’Orchestra di Auschwitz alla musica Rap”, con Antonella Romeo e la Conferenza musicale “Musica dall’Inferno. Canti e musica, bellezza e orrore al tempo dei Lager”, con Umberto Pessina come relatore.
– 29 gennaio, ore 18.30, “La memoria che cura”: conferenza della dott.ssa Susanna Baldi, con accompagnamento musicale di Camila Salazar (soprano) e Denis Malakhov (pianista). Sala San Gerardo RSA San Pietro, viale Cesare Battisti 86
Anche le biblioteche cittadine celebrano la Giornata della Memoria con letture, mostre e approfondimenti, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Educatori Professionali – ATS Lombardia-Sardegna. In particolare, saranno due gli eventi ospitati dalle biblioteche saranno: la prima il 24 gennaio, ore 18.30, “Dalla deportazione all’impegno per gli altri: Angelo Viganò”. Ricordo del monzese Angelo Viganò, presso la Biblioteca Triante, via Monte Amiata 60. Il 30 gennaio, ore 20.45, “Un educatore ad Auschwitz”. Una storia dimenticata: l’Omocausto di Carlo Scovino. Dialogo con Marina Malgeri (ANEP-ATS) presso la Biblioteca San Gerardo, via Lecco 12
“In tempi nei quali occorre far fronte al ritorno dell’odio e dell’intolleranza nei confronti del prossimo – dichiara il Sindaco Paolo Pilotto – teniamo viva la memoria delle vittime e dei deportati dell’Olocausto non solo attraverso le pietre d’inciampo e la cerimonia ufficiale, ma anche con eventi rivolti a tutte le generazioni. Solo così possiamo rendere il ricordo un punto di partenza per costruire un futuro fondato sui valori di pace e solidarietà”.
BESANA IN BRIANZA
27 gennaio ore 10.30 Via San Siro. In collaborazione con il Comitato Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, ANED, Fondazione Fossoli, Provincia di Monza e Brianza e il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze Cerimonia ci sarà la posa della pietra d’inciampo ed il cartello dedicati a Luigi Luraghi. Con gli Interventi: Sindaco Emanuele Pozzoli Referente ANED Prof. Francesco Mandarano Daniela Villa Sindaco dei Ragazzi.
BRUGHERIO
Sabato 25 gennaio ore 10.00 Sala Consiliare – Piazza Cesare Battisti 1 – ci sarà la posa della Pietra d’Inciampo in memoria di Vittorio Borgonovo (4 aprile 1911 – 9 aprile 1944) Inoltre ci saranno una serie di Interventi delle Autorità, l’accompagnamento della scuola di musica Piseri, l’Intervento di studenti delle scuole cittadine ed un corteo.
CERIANO LAGHETTO
Il Comune di Ceriano Laghetto organizza domenica 26 gennaio 2025 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale “C. Parazzini” la Lettura delle tre poesie vincitrici del concorso “Poesie per la memoria” scritte dai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado “A. Moro”. A seguire “Il giorno della Memoria oggi: riflessioni e letture” a cura dell’attore Marco Massari.
COGLIATE
Il Comune di Cogliate, in collaborazione con l’Accademia di Musica DMA, organizza uno speciale evento per la Giornata della Memoria, che si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 21:00 in Sala Cattaneo. Durante la serata, dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto e degli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale, saranno proposti canti, letture e aneddoti con l’intento di mantenere viva la memoria e promuovere una riflessione collettiva. Momento centrale dell’evento sarà la consegna della Medaglia d’Onore, conferita al nostro concittadino Antonio Borghi, riconoscimento che verrà consegnato ai familiari dal professor Francesco Mandarano, Vicepresidente della sezione di Milano-Monza e Brianza dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui.
CONCOREZZO
DESIO
Una Pietra d’Inciampo, due spettacoli teatrali e il ricordo delle scuole. Sono queste le iniziative proposte per le celebrazioni della Giornata della Memoria dal comune di Desio:
La pietra d’inciampo sarà dedicata alla figura di Don Mauro Bonzi, rettore del Collegio Arcivescovile Pio XI, arrestato e imprigionato a Dachau. L’evento, è in programma domenica 26 gennaio 2025: alle 10 è previsto il ritrovo in piazza Giovanni Paolo II (Municipio), alle 10.15 si formerà il corteo che sfilerà verso via Due Palme al civico 2, dove sarà deposta la Pietra d’Inciampo.
Sempre domenica 26 gennaio alle ore 21 presso Spazio Stendhal (via Lampugnani 62) avrà luogo l’iniziativa “La bambina dietro gli occhi”, la storia di una ragazzina che resiste alla Shoah, tratta dal libro autobiografico di Yehudith Kleinman, a cura dell’Associazione culturale Arden di Desio. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.villeaperte.info/eventi.
Venerdì 31 gennaio alle ore 21, sempre presso Spazio Stendhal, è in calendario l’iniziativa “Bartali dalla parte giusta”, attraverso cui gli attori vogliono far rivivere al pubblico il messaggio diBartali: la responsabilità di scegliere da che parte stare e il potere di ciascuno di noi nel fare la propria parte, anche quando le circostanze sembrano proibitive, a cura dell’Associazione culturale “Cartanima Teatro” di Seregno. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: cartanima.prenotazioni@gmail.com .
Anche alcune scuole cittadine realizzeranno attività per celebrare la ricorrenza del 27 gennaio. La scuola Secondaria di primo grado “Gianni Rodari” parteciperà allo spettacolo teatrale sul tema presso il Binario 7 di Monza che coinvolgerà gli alunni delle classi prime e seconde, oltre a una testimonianza alle classi terze della ex Professoressa Agostina Tagliabue di Desio. La scuola Primaria Gavazzi ha invece in programma la Marcia della Memoria il giorno 27 gennaio pomeriggio, con ritrovo nel giardino di via Vico e formazione del corteo fino alle pietre d’inciampo collocate in Corso Italia in memoria di Leah Ellertt e Anna Haselnuss.
MUGGIO’
Domenica 26 gennaio alle ore 16,00, al Teatro San Carlo in Via San Carlo Borromeo 1 di Muggiò si terrà uno spettacolo teatrale, ad ingresso libero, con musica dal vivo intitolato Ceneri. Lo spettacolo è presentato dall’associazione Culturale Liberamente con il Patrocinio del Comune, della U.I.L.T in collaborazione con le compagnie teatrali monzesi ed il coro Anemos di Samarate. La storia narrata sarà un atto di denuncia contro i criminali nazisti, per non dimenticare.
– L’associazione Anima Artis invita alla conferenza dal titolo Cefalonia 1943. Storia di guerra, di Resistenza e di un padre disperso. Alla memoria di Gualtiero Ferrari, in agenda il 31 gennaio 2025 alle 17.00 presso la sala civica di Palazzo Isimbardi, in Piazza Giacomo Matteotti 5 a Muggiò. Si approfondiranno i fatti storici dell’eccidio della Divisione Acqui sulle isole di Cefalonia e Corfù (Grecia) del 1943. Sarà in particolare ricordata e parzialmente ricostruita la storia del Sergente Maggiore Gualtiero Ferrari del 17° Reggimento di fanteria della Acqui, nato a Persico Osimo CR il 4\7\1911 e deceduto nella data presunta del 22\09\1943 a Cefalonia. L’iniziativa, a ingresso libero, nasce dall’incontro dell’associazione Anima Artis con figlio di Gualtiero Ferrari, il cittadino muggiorese Walter Ferrari, classe 1941, che sarà presente per l’occasione e che, insieme alla sorella, da sempre cerca notizie certe relative alle circostanze della morte del padre.
Programma dell’evento:
– ore 17.00, saluti e presentazione al pubblico dell’associazione Anima Artis a cura di Ilaria Ramazzotti (presidente) e Roberto Piva (vicepresidente)
– ore 17.15, introduzione del contesto storico in oggetto e relazione di Aldo Ramazzotti sulle vicende storiche dell’eccidio della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù del 1943 e sulla vita di Gualtiero Ferrari
– ore 18.00, minuto di silenzio per il Giorno della Memoria
Per maggiori informazioni: Aldo Ramazzotti 3665018548 – associazione.anima.artis@gmail.com
NOVA MILANESE
Nova Milanese celebra la Giornata della Memoria facendo crescere cultura e consapevolezza. In programma mostre, un docufilm e uno spettacolo, ma anche la partecipazione a celebrazioni ufficiali per rinnovare l’impegno a ricordare e stimolare una riflessione sugli orrori di tutte le guerre, deportazioni, genocidi e stermini della storia.
Dopo la posa delle pietre d’inciampo negli scorsi anni in memoria dei concittadini novesi deportati, quest’anno l’Amministrazione comunale e gli Istituti comprensivi della città, in collaborazione con le associazioni locali, in occasione della Giornata della Memoria – il 27 gennaio – promuovono una serie di iniziative culturali che coinvolgono soprattutto gli studenti delle scuole novesi, a partire dall’Infanzia, e culminerà con il viaggio studio a Mauthausen per alcuni studenti di terza media.
Amministrazione comunale Nova Milanese
27 gennaio alle ore 11.00 – A Sesto San Giovanni, una delegazione dell’Amministrazione comunale parteciperà alla cerimonia di commemorazione presso il Monumento al deportato al Parco Nord di Milano.
27 gennaio alle ore 21.00 – Presso il Teatro comunale l’Amministrazione comunale presenta il docufilm
‘Anche il mio destino’ scritto, ideato e realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Enriques di Lissone e del Liceo Parini di Seregno, sotto la guida del regista Filippo Grilli e prodotto da GPG Film. Attraverso interviste, testimonianze, immagini d’epoca, inserti di fiction e un accurato lavoro di ricerca storica, il film racconta la straordinaria vicenda di Angela e Luigi Tagliabue, una famiglia di Desio che, durante la Seconda Guerra Mondiale, rischiò tutto per salvare la famiglia ebrea di Abramo Recanati dalle persecuzioni nazifasciste. Questa toccante storia di coraggio e amicizia, nata in uno dei periodi più oscuri per l’Italia, ci ricorda che ciascuno di noi può avere l’occasione di fare del bene. Basta scegliere.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti. Ingresso libero.
Istituto Comprensivo GIOVANNI XXIII
Il focus della ricorrenza di quest’anno per l’Istituto “Giovanni XXIII” sarà sugli ‘Indesiderati’ dei regimi fascista e nazista, considerando anche il contributo versato dai cittadini novesi deportati e resistenti.
L’obiettivo è quello di far riflettere sulle tematiche del rapporto con l’altro e sui concetti di tolleranza, stereotipo, pregiudizio, responsabilità attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto “prendersi cura” di sé, degli altri e dell’ambiente, favorendo forme di cooperazione e di solidarietà. Si comincia a piccoli passi, con gradualità e continuità, con gli alunni più piccoli, per arrivare ad affrontare, nelle classi più alte, la storia in modo più preciso e scientifico. Il lavoro di questi mesi si è tradotto in una mostra dal titolo ‘Indesiderati. Una storia di discriminazione, dalle origini ai lager’.
27 gennaio alle ore 10.00 – Presso la Sala Gioia, in programma l’inaugurazione della mostra ‘Indesiderati’: alla presenza dei rappresentati del Comune, delle scuole cittadine e dei principali enti e associazioni del territorio. A fare da guida alcuni studenti e studentesse delle classi terze della scuola secondaria di I grado.
In apertura e in chiusura della cerimonia di inaugurazione alcuni alunni della scuola secondaria, guidati dal prof. Zandonella, eseguiranno brani strumentali e cantati.
27-31 gennaio dalle ore 8.00 – 16.30 – Mostra aperta per le visite delle classi (il solo lunedì 27 le visite inizieranno più tardi, al termine della cerimonia di inaugurazione).
Istituto Comprensivo Margherita Hack
27 gennaio alle ore 11.30 – Nell’aula magna della scuola Segantini sarà presentata la Mostra fotografica ‘La voce della Memoria. Un’eco di coraggio, il ritratto dei giusti’. Le classi 3B e 3C hanno lavorato con grande impegno e creatività per realizzare una mostra straordinaria. I ragazzi hanno approfondito tematiche importanti, sviluppando progetti che mettono in luce le loro capacità artistiche e il loro pensiero critico. Questa esposizione rappresenta non solo il risultato del loro percorso educativo, ma anche un momento di condivisione con tutta la comunità.
24 gennaio alle 19.00 e 27 gennaio alle 15.00 – Nell’Agorà della Scuola via Leonardo da Vinci, Spettacolo ‘Wir sind frei’ presentato dala classe 3° della scuola Segantini dall’istruttoria di Peter Weiss. Riservato agli studenti.

SEREGNO
Il 4 febbraio, per tutti gli studenti delle scuole del territorio (giovani dai 10-18 anni), presso L’Auditorium di Seregno andrà in scena lo spettacolo teatrale “Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere” di e con Alex Cendron.
L’artista metterà in scena la vera storia di quando, il 9 aprile 1928, Mussolini dichiarerà la soppressione totale dello scoutismo in Italia. A Milano, una manciata di giovani scout decise di disobbedire ad una legge che sente ingiusta e inizia un lungo periodo di attività clandestina, una vera e propria resistenza giovanile. L’avventura, non priva di rischi nei suoi ben 17 anni di esistenza, portò il gruppo a mantenere accesa la fiamma dello scoutismo in Italia fino alla Liberazione, fino a farli diventare uomini e donne di pace. Dopo l’8 settembre 1943, i ragazzi ormai giovani adulti diventarono promotori di un gruppo di soccorso per i ricercati ebrei, prigionieri politici e renitenti alla leva che, sotto il nome di OSCAR, salvarono migliaia di persone dalle grinfie del drago del Nazifascismo.
Per le scuole: info e prenotazioni all’indirizzo pietredinciampo@provincia.mb.it
SEVESO
Le celebrazioni a Seveso inizieranno sabato 25 gennaio alle 10.00 con l’inaugurazione, presso la Biblioteca civica, della mostra “Giorgio Perlasca, un uomo comune” tratta dal fumetto della casa editrice Renoir Comics. Saranno presenti le massime autorità cittadine. La relatrice sarà Roberta Miotto, collaboratrice della Fondazione Perlasca e fondatrice del Comitato Pietre d’Inciampo Monza Brianza. La mostra resterà aperto fino al 1° febbraio. Per orari e giorni clicca qui
Lunedì mattina 27 Gennaio alle 10.30 in Corso Marconi verrà posata la seconda Pietra d’Inciampo di Seveso alla memoria di Alessandro Caslini, Internato Militare Italiano (I.M.I). Alla cerimonia ufficiale saranno presenti gli studenti delle scuole cittadine. Le celebrazioni si concluderanno la serata sempre del 27 Gennaio con la proiezione al Cinema Politeama del film di Jonathan Glazer “La zona d’interesse“. Ingresso 5 euro. Inizio ore 21.
USMATE VELATE
In occasione del Giorno della Memoria, la Consulta Cultura di Usmate Velate, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone due appuntamenti per riflettere sul valore della memoria e sull’importanza di custodire la nostra storia. Gli eventi fanno parte del progetto “Percorsi della Memoria 2025”, il cui obiettivo è mantenere alta l’attenzione su episodi cruciali del Novecento, anche attraverso testimonianze e linguaggi culturali diversi.
«Anche attraverso la cultura possiamo creare un legame tra passato e presente, trasformando la memoria in un valore vivo, collettivo e capace di guidarci nelle scelte del futuro» affermano la Sindaca Lisa Mandelli e l’Assessora alla Cultura Chiara Maggiolini.
Sabato 25 gennaio alle ore 21:00, “Parole e musica: per non dimenticare”, un incontro dedicato alla straordinaria figura di Rose Valland, la curatrice che ha salvato oltre 60.000 opere sottratte dai nazisti. La serata unisce la presentazione del libro “Rose Valland e la musica evocativa del gruppo gipsy jazz Alamouche.
Sabato 1 febbraio alle ore 17:00, la presentazione del libro “La scelta” della scrittrice usmatese Claudia Ryan, che racconta le drammatiche scelte di un giovane durante la Seconda Guerra Mondiale, diviso tra l’adesione alla Repubblica di Salò e l’impegno con i partigiani. Entrambi gli eventi si svolgeranno nella Sala Lea Garofalo di Villa Borgia (Piazza Pertini), con ingresso libero.
VAREDO
Appuntamento lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 10:00, introduzione alla cerimonia con la partecipazione di Aldo e Luisa Bergna al Teatro IDEAL in Piazza Volta 2. Ore 11:00, cerimonia di posa della pietra d’inciampo in Piazza della Pace. Sarà allestita una mostra dedicata all’evento e parteciperà una rappresentanza degli studenti degli istituti “Bagatti Valsecchi” e “Aldo Moro e Martiri di Via Fani”.
VILLASANTA
In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Villasanta, in collaborazione con Anpi Villasanta, sezione Albertino Madella, promuove una serie di iniziative di carattere culturale e commemorativo, per ricordare le vittime dell’Olocausto e per mantenere viva la coscienza di questo tragico capitolo della Storia, anche italiana. Il programma si apre il 24 gennaio e si chiude il 10 marzo. Vede il coinvolgimento di bambini e ragazzi delle scuole cittadine e la partecipazione della Cooperativa Controluce che propone uno degli eventi in programma, al cineteatro Astrolabio.
Programma:
– 24 gennaio, ore 21.00, “Wannsee”, spettacolo teatrale della Compagnia Ronzinante, in Sala Congressi di Villa Camperio, ingresso libero.
– 25 gennaio, ci saranno una serie di eventi. Alle ore 9.30, “Apertamente”, letture ad alta voce per bambini di 7-11 anni in Sala Mostre di Villa Camperio. Fino al 2 febbraio, in Biblioteca civica Aldo Moro: esposizione di libri a tema, selezionati da biblioteca e Anpi, nei giorni e orari di apertura. Ore 16, “La cura musicale”, incontro con l’autore Ferruccio Osimo. A cura di Pagina59 e Anpi, presso la Libreria Pagina59 di via Confalonieri. Alle 16.30, inaugurazione mostra “Punti di luce – Essere una donna nella shoah”, presentata dall’associazione Figli della Shoah. In Sala Mostre “Rosanna Lissoni” di Villa Camperio.
– 27 gennaio, dalle 9.30, “Noi non dimentichiamo”, deposizione di fiori sulle pietre d’inciampo e della memoria di Villasanta, a cura di Anpi. Alle ore 21, “I giorni della libertà”, incontro con l’autore Alessandro Milan. In Sala Congressi di Villa Camperio, ingresso libero.
– 31 gennaio, ore 21, spettacolo teatrale “Wolfszeit – Il tempo dei lupi” di Swewa Schneider e Gianluigi Gherzi. Al cineteatro Astrolabio, a cura di Cooperativa Controluce. Ingresso a pagamento.
Valeria Bassani, assessora alla Cultura: “Ogni anno, con il 27 gennaio, alle istituzioni si presenta la doppia sfida: da un lato mantenere viva la memoria su un evento storico di immensa portata; dall’altro trovare linguaggi espressivi nuovi, capaci di restituire il messaggio con intensità, anche alle ultime generazioni. A Villasanta abbiamo provato a farlo, dedicando al Giorno della Memoria 2025 un’intera rassegna: tante voci per ‘raggiungere’ la sensibilità di ognuno”.
VIMERCATE
La “Giornata della Memoria” verrà celebrata a Vimercate con quattro appuntamenti organizzati dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Vimercate e dalla Biblioteca civica con l’associazione “Io Sto con il Gabbiano”. La ricorrenza sarà al centro dei quattro eventi in programma da giovedì 23 a giovedì 30 gennaio.
– Giovedì 23 gennaio alle ore 20.30 nell’auditorium della Biblioteca Civica nell’ambito del cineforum “Rivediamoci al cinema” con “Wannsee” di Jurij Razza, 2024. Il 25 gennaio alle ore 17.30 nell’auditorium della Biblioteca civica il reading letterario “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” a cura di Michele Marinini tratto dal romanzo di Michael Chabon e con musiche di Oscar Del Barba. Questi due appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione sul sito www.ceposto.it oppure dalla app “C’èposto”.
– Lunedì 27 gennaio alle ore 20.30, la Presidenza del Consiglio Comunale ha organizzato nella sala Consiliare di Palazzo Trotti e in diretta sul canale YouTube del Comune di Vimercate, un incontro con il prof. Gianpiero Soglio e Roberto Lepetit, nipote dell’omonimo industriale farmaceutico, dal titolo “La Deportazione in Italia”.
– Giovedì 30 gennaio alle ore 21.00 alla Libreria “Il Gabbiano” nell’ambito dell’iniziativa “Incontro con gli autori” sarà presente Francesca Cosi e Alessandra Repossi che presentano il libro “Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei”.
OMATE
Lunedì 27 gennaio alle ore 21 presso l’ Auditorium Rigoni Stern Cittadella della Cultura in via Ferrario 53, ti terra LA STORIA DI SRULIK, Un racconto di sopravvivenza, una vita spezzata dalla guerra. Ingresso libero
Mercoledì 29 gennaio alle ore 21 presso il Cinema Nuovo Omate via Filzi 35 ci sarà la proiezione di: 1945. CI SONO SEGRETI CHE NON POSSONO RIMANERE SEPOLTI. Film ungherese dalla durata di 91 minuti.
Drammatico, Ungheria, 2017, durata 91 minuti. Biglietto ingresso: Intero: 6 € – ridotto under 25 e over 6: 5 €