ricordo |
Sociale
/

Giorno della Memoria: Monza e Brianza ricordano le vittime dei lager nazisti

21 gennaio 2025 | 09:56
Share0
Giorno della Memoria: Monza e Brianza ricordano le vittime dei lager nazisti

Martedì 21 gennaio, alle ore 17, presso la Sala “E. Ghezzi” della Provincia di Monza e della Brianza, si è svolta una cerimonia solenne per commemorare le vittime dei lager nazisti e del lavoro coatto durante la Seconda guerra mondiale

Martedì 21 gennaio, alle ore 17, presso la Sala “E. Ghezzi” della Provincia di Monza e della Brianza, si è svolta una cerimonia solenne per commemorare le vittime dei lager nazisti e del lavoro coatto durante la Seconda guerra mondiale. Nel corso dell’evento, organizzato in occasione del Giorno della Memoria, sono state consegnate 18 Medaglie d’Onore alla memoria di cittadini italiani deportati e internati nei campi nazisti, riconoscimento conferito dalla Presidenza della Repubblica.

Gli insigniti e i familiari presenti

Le Medaglie d’Onore sono state ritirate dai familiari degli insigniti, provenienti da diversi comuni della provincia. L’elenco completo dei cittadini ricordati è il seguente:

  1. Riccardo Blanco – ritira il figlio Giuseppe (residente a Lissone)
  2. Antonio Borghi – ritira la sorella Maria (Ceriano Laghetto)
  3. Paolo Brambilla – ritira la figlia Sandra Maria (Bernareggio)
  4. Angelo Castelli – ritira la figlia Nadia (Concorezzo)
  5. Vittore Ducoli – ritira la figlia Rosangela (Monza)
  6. Eliseo Lissoni – ritira la coniuge Carla Nova (Triuggio)
  7. Francesco Maggioni – ritira il figlio Norberto Danilo (Verano Brianza)
  8. Luigi Magni – ritira il figlio Angelo (Giussano)
  9. Pietro Mismetti – ritira la nipote Chiara (Villasanta)
  10. Carlo Motta – ritira il figlio Eugenio (Seregno)
  11. Benedetto Nastasi – ritira la figlia Carmen (Bovisio Masciago)
  12. Pietro Ronchi – ritira il figlio Alessandro (Sulbiate)
  13. Giovanni Turati – ritira il figlio Giulio (Giussano)
  14. Ettore Valtorta – ritira la nipote Liliana Citterio (Giussano)
  15. Ambrogio Villa – ritira la figlia Florinda (Vimercate)
  16. Luigi Villa – ritira il figlio Marco (Carnate)
  17. Zeffiro Zanicchi – ritira la figlia Iva (Lesmo)
  18. Luigi Antonio Zigiotto – ritira la figlia Marilena (Nova Milanese)

Le Pietre d’Inciampo

In contemporanea con la consegna delle Medaglie d’Onore, sono state distribuite le Pietre d’Inciampo a numerosi comuni della provincia, dove verranno posate nei prossimi giorni per ricordare altre vittime.

Ecco l’elenco delle Pietre e dei cittadini commemorati:

  • Arcore – Spinelli Giuseppe
  • Besana Brianza – Luraghi Luigi
  • Bernareggio – Vezzani Lauro
  • Biassono – Cassanmagno Ambrogio
  • Brugherio – Borgonovo Vittorio
  • Cavenago Brianza – Besana Giulio
  • Cesano Maderno – Camisasca Luigi
  • Desio – Don Bonzi Mauro
  • Giussano – Romanò Luigi
  • Lentate sul Seveso – Balconi Vitale, Rivolta Carlo
  • Agrate Brianza – Biga Mario Gerardo, Ghianda Francesco
  • Lissone – Avvoi Ambrogio
  • Macherio – Rivolta Valentino
  • Meda – Besana Piero
  • Ornago – Besana Luigi
  • Seregno – Spinelli Ernesto
  • Seveso – Caslini Alessandro
  • Triuggio – Sironi Carlo Vittorio
  • Varedo – Bergna Aldo
  • Verano Brianza – Cazzaniga Emilio
  • Vimercate – Fumagalli Carlo

Queste installazioni rappresentano un richiamo costante alla memoria collettiva, affinché il sacrificio di chi ha subito la violenza e l’orrore del nazifascismo non venga mai dimenticato.

Un momento di riflessione per il futuro

La cerimonia è stata un’occasione per ribadire l’importanza della memoria storica, soprattutto in un momento storico in cui cresce il rischio dell’oblio. Le autorità presenti hanno sottolineato come il ricordo delle vittime sia un dovere civile, necessario per educare le nuove generazioni ai valori di pace, giustizia e libertà.