Torna la musica in Sala Maddalena a Monza. Ecco il programma dei concerti

La nuova stagione de “I Concerti a Monza” promette emozionanti esibizioni in Sala Maddalena, dal 2 febbraio al 13 aprile.
Sta per tornare uno degli eventi più amati dagli appassionati, e non, della musica classica e lirica con i “I Concerti a Monza” 2025. I concerti alla loro XXXI Edizione come di consueto, si svolgeranno in Sala Maddalena. Anche per questa nuova stagione concertistica, saranno 6 i concerti in cartellone, a partire dal 2 febbraio fino al 13 aprile con cadenza quindicinale. Saranno protagonisti ben due formazioni per due pianoforti, grazie alla presenza (più unica che rara) di due pianoforti da concerto, un recital per pianoforte solo, due formazioni cameristiche (trio e quintetto con pianoforte) e un cantante lirico.
Inaugurerà la rassegna promossa dal Comune e dall’Associazione Amici della Musica, il famoso baritono tedesco Christoph Von Wwitzei, con un programma dedicato ai Lieder di Schumann e Schubert. Von Weitzel è ospite regolare dei più importanti teatri europei e grazie alla pienezza e alla potenza della suono della sua voce, affronta con successo sia il repertorio operistico che quello liederistico, come nel nostro caso. Verranno infatti eseguiti Dichterliebe (L’amore del poeta), il più famoso ciclo di lieder di Robert Schumann, scritto nel 1840, su testi tratti da poesie della raccolta “Lyrisches Intermezzo” di Heinrich Heine. Di Franz Schubert, invece, verrà eseguito Lied eines Schiffers an die Dioskuren (Canto di un marinaio ai Dioscuri) e Abendstern (Stella della sera): Schubert riporta con la sua musica il senso di solitudine e isolamento del poeta, lasciando trasparire un barlume di speranza, tanto più toccante per la sua inaccessibilità. Christoph Von Weitzel sarà accompagnato al pianoforte da Luigi Palumbi, al quale è stata affidata l’esecuzione di 3 brevi brani di Max Reger, un compositore, organista, pianista e insegnante di composizione tedesco, dallo stile tardo romantico.
Un concerto di grande spessore artistico, che la voce calda e profonda del baritono renderà ancora più toccante. In tutti i programmi che verranno proposti sono stati inseriti anche compositori poco noti e poco eseguiti, per poter offrire al pubblico la scoperta, o la riscoperta, di brani rari: un motivo in più per non perdersi l’occasione di partecipare!
Il biglietto di ingresso è rimasto al medesimo costo degli anni passati, 7 euro.
Per prenotare la propria partecipazione scrivere ad: amicidellamusica.monza@gmail.com