Influenza 2025: pronto soccorsi presi d’assalto durante le feste. Ma il picco non è ancora arrivato

10 gennaio 2025 | 16:27
Share0
Influenza 2025: pronto soccorsi presi d’assalto durante le feste. Ma il picco non è ancora arrivato

Sono oltre 2600 gli accessi registrati dal 9 dicembre al 9 gennaio, ma il numero tenderà a salire con il picco previsto a fine mese. MBNews ha intervistato la direttrice del pronto soccorso di Vimercate, la dottoressa Tiziana Fraterrigo

Vimercate. Febbre, tosse, dolori articolari, mal di gola. Sono i sintomi dell’influenza 2025 che ha messo a letto molti brianzoli, soprattutto durante le festività natalizie. Giornate in cui, complice anche l’assenza di molti medici di base, hanno portato come conseguenza diretta il sovraffollamento dei pronto soccorsi del nostro territorio. Ma il picco, sottolinea la Dottoressa Tiziana Fraterrigo, direttrice del pronto soccorso di Vimercate, “non è ancora arrivato”. Dunque c’è solo da aspettarsi che i dati di afflusso aumentino.

Tiziana-FraterrigoTiziana Fraterrigo, direttrice pronto soccorso Vimercate

INFLUENZA 2025: IL PICCO PREVISTO PER FINE GENNAIO

Per quanto riguarda il nosocomio di Vimercate, dal 9 dicembre 2024 al 9 gennaio 2025, gli accessi totali al pronto soccorso per sintomatologia influenzale sono stati 2693. Numeri di poco superiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Con un unica differenza, nel 2024, in questo periodo, eravamo già nel picco dell’influenza.

“Quest’anno invece è previsto verso fine gennaio – ci spiega la direttrice del pronto soccorso di Vimercate – i sintomi sono i medesimi. Il consiglio, come sempre, è quello di affidarsi sempre al proprio medico di base, stare a casa e curarsi”.

PRONTO SOCCORSI PRESI D’ASSALTO DURANTE LE FESTE

Il pronto soccorso di Vimercate, così come quello di Desio e Carate sono stati presi d’assalto soprattutto durante le festività: “molte famiglie con bambini piccoli, ma anche anziani – continua la dottoressa Fraterrigo – durante le feste, l’assenza di alcuni medici di base mette in crisi i pazienti che non si fidano del sostituto e quindi preferiscono venire in pronto soccorso”.

VACCINAZIONE EFFICACE

I sintomi dell’influenza 2025, detta Australiana, posso durare da pochi giorni fino anche un massimo di 18. Per affrontare questa sfida, la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha condiviso linee guida per prevenire il contagio e adottare terapie appropriate.

“In presenza di sintomi influenzali, la raccomandazione è di assumere terapie che intervengano sui sintomi – sottolinea Ignazio Grattagliano, Vicepresidente SIMG – Il paracetamolo è senza dubbio il più efficace analgesico e antipiretico a nostra disposizione. L’uso di antibiotici, invece, è assolutamente da evitare in caso di infezioni virali; la necessità di una loro assunzione deve seguire sempre una valutazione medica, mantenendo la prescrizione riservata ai soli casi necessari”.

La dottoressa Tiziana Fraterrigo sottolinea: “la vaccinazione anti-influenzale risulta sempre uno strumento utilissimo per prevenire il contagio”.

Oltre al vaccino, l’uso di mascherine, il mantenimento della distanza interpersonale e una rigorosa igiene delle mani sono misure essenziali. Un’alimentazione equilibrata e una buona idratazione possono inoltre contribuire a rafforzare le difese immunitarie