Lavoro e scuola: Monza e Brianza pronta al futuro con la riforma 4+2

23 gennaio 2025 | 09:56
Share0
Lavoro e scuola: Monza e Brianza pronta al futuro con la riforma 4+2

La provincia di Monza e Brianza ha adottato il modello 4+2 per l’istruzione tecnico-professionale. Sono stati autorizzati 11 percorsi di filiera nella provincia, distribuiti in otto comuni e vari indirizzi scolastici.

La provincia di Monza e Brianza si conferma un punto di riferimento nell’ambito dell’istruzione tecnico-professionale, grazie all’adesione di numerosi Istituti scolastici al modello di filiera 4+2. Questo passaggio rappresenta un’opportunità fondamentale per il sistema formativo locale, strettamente legato alla solida realtà produttiva del territorio e alla presenza di tre ITS Academy (Fondazione Green, Fondazione Messina, Fondazione Ammi). Tali istituti di alta specializzazione offrono percorsi mirati, per rispondere in modo efficace alle richieste del mercato del lavoro, contribuendo alla crescita economica e occupazionale della provincia.

L’Ufficio Scolastico Territoriale, con i suoi referenti d’area, prof. Roberto Manna e prof. Francesco Parrella, ha lavorato con grande impegno per accompagnare le scuole in questo importante cambiamento. Grazie a un’attenta pianificazione e a un efficace supporto tecnico, sono stati promossi incontri informativi con i dirigenti scolastici, con i docenti e i rappresentanti del mondo imprenditoriale; è stato realizzato anche un percorso formativo specifico per i docenti della scuola secondaria di primo grado. Queste iniziative hanno
favorito un dialogo costruttivo tra scuola e impresa, consolidando un sistema di formazione sempre più
orientato alle reali esigenze del territorio.

Nella provincia di Monza e Brianza sono stati autorizzati 11 percorsi di filiera 4+2, che corrispondono al 15% dell’intera offerta presente in regione Lombardia. Questo risultato colloca la provincia di Monza e Brianza tra le prime in Italia, in rapporto alla popolazione scolastica. In ambito provinciale, il 22% degli istituti secondari di secondo grado ha attivato almeno un percorso di filiera, distribuito in 8 comuni e articolato nei seguenti istituti e indirizzi:
• Brianza delle Groane (Meda e Cesano Maderno): IPC Milani di Meda (Servizi Commerciali), IIS Versari (Amministrazione, Finanza e Marketing).
• Alta Brianza (Seregno e Carate Brianza): Istituto Bassi (SIA – Servizi Informativi Aziendali, già autorizzato nel 2024/25), Istituto Primo Levi (Servizi della Logistica), Don Gnocchi di Carate Brianza (Alberghiero).
• Monza centro: IPSIA Ferrari (Manutenzione ed Assistenza), IPC Caravaggio (Servizi Commerciali).
• Muggiò: IIS Martin Luther King (già autorizzato nel 2024/25 e autorizzato anche al Liceo del Made in Italy).
• Brugherio: Clerici Academy.
• Monza Vimercatese (Vimercate): IIS Floriani (Manutenzione ed Assistenza).

“L’adesione di così tante scuole della nostra provincia alla riforma 4+2 è la dimostrazione della volontà di investire su percorsi di istruzione all’avanguardia, in grado di rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro e di accompagnare i giovani verso un futuro professionale solido e qualificato” afferma la dirigente dell’Ambito territoriale, dott.ssa Vincenza Maria Berardi. A partire da oggi, con l’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, famiglie e studenti potranno consultare la piattaforma “UNICA” del MIM per scoprire le scuole della provincia di Monza e Brianza che offrono i percorsi 4+2. L’iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per accedere a un’offerta formativa innovativa e orientata all’occupabilità giovanile.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza.