L’impegno di un’associazione brianzola che non si ferma mai

Trasporti, emergenze e formazione: Seregno Soccorso racconta un anno straordinario.
Un anno intenso, quello appena concluso, per Seregno Soccorso, che tira le somme delle sue numerose attività nel 2024. Con un impegno costante e instancabile, l’associazione ha percorso 170.000 chilometri, portando avanti una missione al servizio della comunità.
Il 2024 ha visto i volontari di Seregno Soccorso affrontare migliaia di interventi tra emergenze (4860 missioni) e servizi sociali (2923 viaggi). Ogni missione rappresenta un tassello fondamentale nel sostegno alla cittadinanza, con un lavoro che si è esteso dai trasporti per pazienti dializzati (2302 viaggi) ai servizi privati (372 prestazioni), passando per le numerose attività di emergenza-urgenza.
Non meno importante è stato il ruolo educativo dell’associazione, che ha organizzato corsi di formazione sulla disostruzione pediatrica e sulla rianimazione cardio-polmonare. Questi momenti, rivolti sia agli adulti che ai giovani, hanno coinvolto centinaia di persone, contribuendo a creare una comunità più consapevole e preparata ad affrontare situazioni critiche. Tra i progetti più significativi, spicca l’attività nelle scuole, dove i volontari hanno formato studenti delle classi quarte e quinte l’istituto Primo Levi di Seregno, lasciando un segno tangibile nella vita di molti ragazzi.
Seregno Soccorso è anche protagonista della vita cittadina, con una presenza costante durante eventi sportivi e culturali. Concerti, manifestazioni sportive e iniziative locali hanno beneficiato della professionalità dei volontari. Le collaborazioni con altre realtà del territorio, come la Consulta del Volontariato e la Madonna della Campagna, dimostrano l’impegno dell’associazione nel creare sinergie con la comunità.

Il cuore pulsante di Seregno Soccorso sono i suoi 141 volontari, uomini e donne che dedicano il loro tempo libero a un progetto che mette al centro il benessere degli altri. Nel 2024, l’associazione ha accolto nuovi membri: 26 nuovi volontari impegnati nel Trasporto Semplice e 15 nuovi volontari per i servizi di Emergenza Urgenza. Questo continuo rinnovamento è essenziale e infatti nel 2025 sono già in programma due serata di presentazione dei nuovi corsi 2025: un’opportunità aperta a tutti i maggiorenni interessati a entrare a far parte del gruppo.
Il nuovo anno porta anche un cambiamento ai vertici dell’associazione, con Luigi Redaelli che assume il ruolo di presidente, affiancato dal vicepresidente Roberto Villa e dai consiglieri Ilaria Gaiotto, Filippo Fari e Mauro Beccari. Questo nuovo direttivo, con idee fresche e tanta determinazione, guiderà Seregno Soccorso verso un futuro ricco di sfide e opportunità.
“Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che ci supportano con donazioni e fiducia: la Fondazione Costruiamo il Futuro ETS, che ci ha premiato con un importante contributo assieme ad altre realtà attive sul territorio di Lecco e Monza Brianza e a tutte le persone che quest’anno hanno scelto di regalare una stella di Natale con Seregno Soccorso per sostenere tutte le attività precedentemente citate” fanno sapere da Seregno Soccorso.