Stasera il bacio “speciale” con il primo plenilunio dell’anno

La luna piena del Lupo 2025 sarà protagonista insieme a Marte di una suggestiva congiunzione visibile a occhio nudo.
Questa sera, lunedì 13 gennaio, il cielo ci regalerà uno spettacolo indimenticabile: la luna piena del Lupo 2025 sarà protagonista insieme a Marte di una suggestiva congiunzione visibile a occhio nudo. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e non solo.
Quando osservare la luna piena del Lupo 2025
Il primo plenilunio dell’anno, noto come luna piena del Lupo, raggiungerà il suo massimo splendore alle 23:27. Tuttavia, il momento migliore per l’osservazione sarà poco dopo il tramonto, quando la Luna e il Pianeta Rosso si troveranno quasi allineati nel cielo.
Entrambi appariranno vicini alle stelle Castore e Polluce, parte della costellazione dei Gemelli, offrendo uno scenario unico per gli osservatori. Preparati a volgere lo sguardo al cielo e lasciati incantare da questo “bacio celeste” tra la Luna e Marte.

Perché si chiama luna piena del Lupo?
Il nome luna piena del Lupo deriva dalla tradizione dei nativi americani. Questo appellativo si riferisce agli ululati intensi dei lupi che, nel mese di gennaio, si avvicinavano ai villaggi in cerca di cibo a causa delle rigide temperature invernali.
Questa denominazione, legata ai ritmi naturali e alle stagioni, è giunta fino a noi, aggiungendo un tocco di mistero e fascino a ogni primo plenilunio dell’anno.
Come osservare il fenomeno
Per ammirare la luna piena del Lupo 2025, non servono strumenti particolari: basterà alzare gli occhi al cielo in una zona con poca illuminazione artificiale. Se hai un binocolo o un telescopio, potrai osservare più dettagli del disco lunare e del Pianeta Rosso, ma il fenomeno sarà visibile anche senza attrezzature speciali.