Il MAC di Lissone entra nell’élite dei musei italiani: ufficiale l’ingresso in AMACI

Il MAC di Lissone ha ottenuto l’accreditamento ufficiale entrando a far parte di AMACI, rafforzando la sua presenza come importante centro per l’arte contemporanea in Italia.
Lissone. Un traguardo storico per il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, che entra ufficialmente a far parte di AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani). Questo riconoscimento lo colloca tra le 26 eccellenze museali italiane, consolidando il suo ruolo nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Un riconoscimento al valore culturale del MAC
Secondo il Presidente di AMACI, Lorenzo Balbi, e i direttori dei musei associati, il MAC si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione dell’arte contemporanea. “Il museo è un punto di riferimento cruciale per il territorio – ha dichiarato Balbi – e il suo contributo arricchisce l’intero panorama culturale italiano.”
Anche il direttore artistico del MAC, Stefano Raimondi, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “A venticinque anni dalla sua fondazione, l’ingresso in AMACI è un momento significativo che valorizza il lavoro svolto e rafforza il posizionamento del museo nel network nazionale dell’arte contemporanea.”
Il supporto delle istituzioni
Il Sindaco di Lissone, Laura Borella, ha espresso grande soddisfazione: “Questo riconoscimento conferma il valore culturale del MAC, non solo per Lissone ma per tutta la provincia di Monza e Brianza. Essere parte di AMACI ci spinge a continuare a promuovere l’arte contemporanea anche al di fuori dei confini regionali.”

Parole condivise dall’Assessore alla Cultura, Carolina Minotti, che ha aggiunto: “Il MAC diventa protagonista nel panorama artistico nazionale, portando visibilità e prestigio al nostro territorio.”
La storia e le attività del MAC
Fondato nel 2000, il MAC ospita un’importante collezione nata dal Premio Lissone storico (1946-1967), che include opere di artisti di rilievo come Emilio Vedova, Piero Dorazio e Antoni Tàpies. Oltre alla collezione permanente, il museo organizza ogni anno mostre temporanee, eventi culturali e il Premio Lissone, alternato al Premio Lissone Design.
Fino al 26 gennaio 2025, il MAC ospita la mostra personale di Oscar Giaconia, intitolata MOCKUPAINT, a cura di Stefano Raimondi. Un’esposizione innovativa che trasforma gli spazi museali in un “cantiere aperto” dall’atmosfera unica. Il 18 gennaio, alle ore 18:00, si terrà un talk con l’artista.
Un futuro sempre più internazionale
L’ingresso in AMACI rappresenta un punto di svolta per il MAC, che continua a consolidare il suo ruolo nella scena culturale italiana, rafforzando il legame tra territorio e arte contemporanea.